GILBERT, Walter
Eugenio Mariani
Biologo molecolare statunitense, nato a Boston il 21 marzo 1932. Ha studiato ad Harvard e a Cambridge, dove nel 1957 ha conseguito il PhD in fisica teorica, sotto la [...] . Watson (premio Nobel per il 1962) G. collaborò a ricerche che permisero di mettere in evidenza l'esistenza di RNAmessaggero; in seguito, studiando le interazioni proteine-DNA, riuscì a stabilire (1966) che il repressore dell'operone del lattosio è ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] un canale centrale di circa 2 nm. Si ritiene che l'incisura rappresenti il sito dove si fissa l'RNAmessaggero trasmettitore delle informazioni per l'allineamento degli amminoacidi, fenomeno che si verificherebbe all'interno del canale dell'unità più ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] i nuclei degli spermatidi contengano serie aploidi di cromosomi, gli autosomi continuano a sintetizzare modeste quantità di RNAmessaggero, RNA ribosomiale e proteine. Il DNA degli spermatidi diviene a questo punto altamente condensato ed è infine ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] di attività dei ribosomi e il filamento che unisce le varie unità è costituito da RNAmessaggero. L'RNA dei ribosomi costituisce l'80% dell'RNA cellulare; è presente in 2 forme distinte con coefficiente di sedimentazione diverso. A livello dei ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] è abbastanza ben caratterizzata: è stata isolata da cellule trasformate, ed è stata anche sintetizzata in vitro a partire da un RNAmessaggero che contiene il gene trasformante. Ha peso molecolare 60.000, ed è indicata con la sigla P60.
Per quanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] sintesi degli enzimi adattativi suggerì l'esistenza di un intermediario a vita breve tra il DNA e le proteine, chiamato RNAmessaggero (mRNA), come fu dimostrato da Jacob, Brenner, Watson e François Gros. Sol Spiegelman mise in evidenza che la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] la base adenina, viene aggiunta a una delle sue estremità. L'idea di Venter è di 'pescare' le molecole di RNAmessaggero sfruttando il fatto che contengono le adenine, ricopiarle in molecole di DNA (cDNA) e sequenziare queste ultime. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] prima istanza, non la proteina, ma il prodotto immediato dell'attività genica, vale a dire l'RNAmessaggero.
Per visualizzare l'RNAmessaggero di un dato gene viene utilizzata la tecnica dell'ibridazione molecolare, che è basata sull'osservazione che ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] , François Jacob e Jacques Monod (premi Nobel per la medicina o fisiologia nel 1965) introdussero il concetto di RNAmessaggero che trasferisce, mediante il processo della trascrizione, l'informazione per le sintesi delle proteine dal DNA all'esterno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] pancreas e le immunoglobuline dei linfociti. Dopo la sintesi effettuata dal ribosoma e diretta dall'RNAmessaggero, la molecola proteica destinata alla secrezione esterna viene inserita nella struttura membranosa denominata reticolo endoplasmatico ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...