Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] organismi primordiali è la traduzione del RNAmessaggero (la sintesi proteica) che avviene M.P. Robertson, A.D. Ellington et al., The importance of prebiotic chemistry in the RNA world, in Current opinion in chemical biology, 2004, 8, 6, pp. 629-33.
...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] nella banca dati che contiene le sequenze delle EST (Expressed Sequence Tag), cioè sequenze di DNA derivate da quelle degli RNAmessaggeri presenti in una popolazione di cellule (e quindi da geni che sono trascritti in qualche tessuto o a un certo ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNAmessaggeri (mRNA), [...] attaccati al reticolo endoplasmatico. Durante la sintesi proteica sono numerosi i r. che si possono attaccare a un singolo RNAmessaggero dando origine ai poliribosomi o polisomi. In questo modo un singolo mRNA può essere trascritto da molti r. nello ...
Leggi Tutto
(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] vari livelli della sintesi sequenziale delle proteine. Più frequentemente il controllo avviene a livello della trascrizione del DNA in RNAmessaggero (mRNA).
Non è ancora chiaro come sia fornito il segnale d'inizio per la trascrizione di questi geni ...
Leggi Tutto
ROBERTS, Richard John
Luciana Migliore
Biologo molecolare britannico, nato a Derby il 6 settembre 1943. Conseguito il Ph. D. in chimica (1968) presso l'università di Sheffield vi proseguì gli studi [...] d'ingegneria genetica, come lo splicing del l'RNA e l'applicazione delle metodiche informatiche alla biologia molecolare proteina e il suo RNA nucleare (trascritto primario) sono decisamente più lunghi dell'RNAmessaggero necessario per produrre ...
Leggi Tutto
Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNAmessaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita [...] due lati di un i., vengono congiunte, dopo che l’i. è stato rimosso, da un processo di rielaborazione (maturazione) dell’RNA, noto come processo di saldatura (splicing), effettuato da enzimi. Lo splicing avviene nel nucleo della cellula prima che l ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, unità d’informazione del codice genetico, costituita da una sequenza di tre nucleotidi con le relative basi azotate, presenti nel DNA e nel corrispondente RNAmessaggero complementare [...] (➔ codice) ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico qualsiasi ente o elemento che media la trasmissione di un messaggio.
Biologia
In biologia e in genetica, sostanza chimica che trasmette o trasferisce a strutture cellulari informazioni [...] che ne regolano l’attività, come gli ormoni (m. chimici) e l’RNAmessaggero (➔ nucleici, acidi). I m. chimici si possono suddividere in primi m. (o m. primari) e in secondi m. (o m. secondari). I m. primari, ai quali appartengono gli ormoni, ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare statunitense (n. Denver, Colorado, 1930), prof. di biologia alla Harvard Univ. dal 1964. A lui si deve la messa a punto della tecnica di ultracentrifugazione in gradiente di densità [...] questa teoria. Ha anche dimostrato con S. Brenner e F. Jacob che il DNA del fago T4 produce un RNAmessaggero che induce i ribosomi cellulari a elaborare le proteine virali anziché quelle batteriche. Questi esperimenti, oltre a chiarire la funzione ...
Leggi Tutto
splicing In genetica, meccanismo di rimozione delle sequenze intercalanti (introni) dall’RNAmessaggero nucleare eterogeneo e la costituzione di un filamento di RNAmessaggero costituito esclusivamente [...] da sequenze codificanti (esoni ed elementi di controllo), detto RNA maturo. Nel lievito e nell’uomo, sono necessari piccoli RNA nucleari, gli snRNA (small nuclear RNA) che si trovano nella cellula sotto forma di snRNP (➔). Queste ribonucleoproteine ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...