eteropolimero
Loredana Verdone
Macromolecola biologica formata da unità differenti. La componente organica principale degli esseri viventi è costituita da macromolecole. Le macromolecole possono essere [...] 3 nucleotidi, detta tripletta o codone. L’ordine con cui si susseguono le triplette sul filamento di mRNA (RNAmessaggero), ottenuto dalla trascrizione del DNA, corrisponde all’ordine in cui le rispettive molecole di amminoacidi si dispongono nella ...
Leggi Tutto
provirus
Retrovirus (ossia virus che possiede un genoma a RNA) integratosi nel DNA di una cellula infettata. Una volta che il provirus si è integrato, la cellula prosegue il suo ciclo cellulare e, duplicandosi, [...] il nome di DNA provirale o provirus. Il provirus può trascrivere un nuovo RNA che funge sia da RNAmessaggero per la sintesi delle proteine del provirus sia da RNA genomico per la sintesi di nuove particelle virali. Le sequenze di regolazione della ...
Leggi Tutto
trascrittasi inversa
Stefania Azzolini
DNA polimerasi RNA-dipendente che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questa polimerasi è presente in particolari tipi di virus [...] del tipo oligo(dT) che si ibriderà alla coda di poli-A. La trascrittasi inversa estenderà questo primer utilizzando l’RNAmessaggero come stampo, producendo così una copia di cDNA a singolo filamento. Il risultato è una molecola a doppio filamento ...
Leggi Tutto
cicline
(*)
Famiglia di proteine che controllano la progressione delle cellule eucariotiche attraverso specifici stadi del ciclo cellulare. La prima ciclina presente nei Vertebrati è stata identificata [...] ciclina e quindi cessa la sintesi di ciclina; alternativamente viene direttamente e rapidamente degradata la ciclina oppure lo RNAmessaggero corrispondente. Esistono due classi principali di cicline: quelle che si legano a molecole Cdk nella fase G2 ...
Leggi Tutto
espressione genica
Mariastella Zannini
Processo mediante il quale l’informazione codificata in una sequenza di DNA è convertita in un prodotto attraverso cui il gene esplica la sua funzione. È un processo [...] funzionante) maturo. Per moltissimi geni lo stadio successivo dell’espressione genica è la traduzione dell’RNA (in questo caso denominato RNAmessaggero o mRNA) nella proteina corrispondente. L’espressione genica è un processo altamente specifico che ...
Leggi Tutto
gene strutturale
Saverio Forestiero
Qualsiasi sequenza di DNA che codifica per un RNA, ossia per un prodotto proteico che non abbia funzione regolatrice. In termini molecolari, un gene strutturale degli [...] al processo di maturazione, o splicing, durante il quale dai pre-mRNA vengono rimosse le sequenze non trascrivibili o introni), danno origine a mRNA (RNAmessaggero) che verranno infine tradotti in catene polipeptidiche.
→ Complessità biologica ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] al polo vegetativo. È stato molto studiato in questi anni, proprio nell'ovocita di Xenopus, il meccanismo di trasporto degli RNAmessaggeri lungo l'asse animale vegetativo dell'ovocita.
La proteina di Vg1 è un fattore di crescita, che ha un ruolo ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] E box (E) nei promotori dei geni orologio period (per) e timeless (tim) e ne attiva la trascrizione. I RNAmessaggeri vengono poi tradotti nelle corrispondenti proteine PER e TIM a livello del citoplasma. PER viene fosforilata da chinasi come ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] e amplificare tratti singoli di DNA, di cui è noto il cromosoma umano di origine.
c) Isolare RNAmessaggeri (che rappresentano i geni trascritti e codificano catene polipeptidiche), retrotrascriverli in DNA complementare (cDNA) e clonarli in ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] . Recentemente, è stato dimostrato che gli astrociti esprimono livelli quantitativamente limitati di alcune proteine e di RNAmessaggeri dell'involucro virale. Non esistono prove d'infezione di neuroni e oligodendrociti. La patogenesi del danno ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...