Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] l’RNAm vi sono altri due tipi di molecole di RNA che svolgono ruoli distinti in cooperazione fra loro. L’ G inibitrici o Gi) un enzima che catalizza la sintesi di un secondo messaggero. Tutte le p. G sono trimeri costituiti da una subunità α (peso ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] dividono in due gruppi, a seconda che contengano DNA o RNA come materiale genetico.
I virus tumorali a DNA costituiscono 6 membrana che trasmettono segnali extracellulari ai secondi messaggeri intracellulari. Le proteine ras legano nucleotidi ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] che la sequenza specifica di una proteina è originata, com'è noto, da una sequenza corrispondente di triplette nucleotidiche dell'RNAmessaggero, la quale è a sua volta correlata con una sequenza di un segmento di DNA. Così l'informazione viene ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] unirsi o no all'operatore, il gene per la galattosidasi è represso o depresso, incapace o capace di trascrivere il suo RNAmessaggero.
Negli Eucarioti, nei quali i cromosomi sono ricchi di istoni e di altre proteine che probabilmente hanno una parte ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] se fosse autoriproducentesi al pari del DNA, sia come messaggero per la sintesi proteica; se un virus a RNA provoca la lisogenia è richiesta anche una transcriptasi inversa dall'RNA al DNA (v. neoplasie: Oncologia sperimentale; v. sangue: Leucemie ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] trascrizione dell'informazione contenuta nel DNA in un composto intermedio, l'acido ribonucleico del tipo noto come RNA ‛messaggero' (mRNA), e la successiva traduzione di questa informazione nella struttura di numerose proteine specifiche attive nel ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] interferenza utilizzati per inibire l'espressione di uno specifico gene interferendo con il processo di maturazione dell'RNAmessaggero o di traduzione in proteina.
Qualunque sia la strategia utilizzata, il trasferimento genico deve avvalersi di un ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] quale si è formato e la doppia elica del DNA si riforma. Sono stati distinti due tipi principali di RNA, dei quali uno, detto messaggero o mRNA, riunisce i ribosomi ai quali trasporta il messaggio della sintesi di una proteina specifica, che gli rRNA ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] lo capta, il repressore specifico della biosintesi dell'enzima di cui il gene corrispondente produce l'RNAmessaggero (m-RNA); questo messaggero specifico migra allora nel citoplasma dove dirige la biosintesi della proteina enzimatica, della quale la ...
Leggi Tutto
DNA
Andrea Carfi
Laura Fontana
(sigla dell’ingl. Desoxy- (o Deoxy-) riboNucleic Acid) Uno degli acidi nucleici presenti in tutti gli organismi, eucarioti, procarioti e virus.
La natura chimica
Il [...] figlie durante la mitosi.
La trascrizione
Il DNA contiene le informazioni per la sintesi di diversi tipi di RNA, quali l’RNAmessaggero (mRNA), l’RNA ribosomale (rRNA), l’RNA transfer (tRNA) e i microRNA. Il processo che porta alla formazione dell ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...