(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] generare molecole ricombinanti. I frammenti clonati possono essere di DNA complementare (cDNA), ottenuti per copia dal RNAmessaggero (mRNA) a opera della trascrittasi inversa, o di DNA genomico, direttamente provenienti dal materiale genetico della ...
Leggi Tutto
biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La b.m. è nata dalle indagini cristallografiche sulle molecole biologiche ... ...
Leggi Tutto
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite processi di complementarità di sequenza oppure per reazione immunologica (antigene-anticorpo). Le sonde più utilizzate ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili della trasmissione dell'informazione genetica da una cellula madre alla progenie, della decodificazione ... ...
Leggi Tutto
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria degli acidi nucleici; c) struttura terziaria degli acidi nucleici; d) struttura delle proteine. 3. Struttura dei complessi ... ...
Leggi Tutto
Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono composti. Questa nuova ... ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] porzione (uno o più geni) del DNA (depositario dell'informazione genetica) trasmette (trascrive) le informazioni all'RNAmessaggero (m-RNA). L'm-RNA esce dal nucleo e si unisce ai ribosomi, dove dirige la sintesi proteica, determinando la sequenza ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] pochi casi di controllo durante la traduzione (per es. le proteine muscolari hanno certamente un sistema di controllo su RNAmessaggeri preformati), ma poiché gli studi sono appena agl'inizi è probabile che si troveranno altri casi in futuro ed è ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNAmessaggeri (mRNA), [...] attaccati al reticolo endoplasmatico. Durante la sintesi proteica sono numerosi i r. che si possono attaccare a un singolo RNAmessaggero dando origine ai poliribosomi o polisomi. In questo modo un singolo mRNA può essere trascritto da molti r. nello ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] di enzimi per la sintesi di un aminoacido o di un nucleotide).
Il significato del promotore nel controllo della sintesi dell'RNAmessaggero è più ampio di quanto non appaia da questi brevi cenni; infatti, il promotore è coinvolto in meccanismi di ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] e neuroni del sistema nervoso centrale
Negli ultimi due decenni è stato chiaramente dimostrato che il NGF e il suo RNAmessaggero (mRNA) sono presenti in determinati settori cerebrali durante lo sviluppo e le fasi successive. Inoltre, i risultati di ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] sede della sintesi proteica ed è a livello della subunità minore che avviene la presa di contatto con l'RNAmessaggero contenente l'informazione trascritta dal DNA cromosomico. In seguito sopravverrà la subunità maggiore a formare l'intero ribosoma ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] sintesi totale, singoli geni possono venir prodotti per copiatura mediante retro-trascrizione in vitro di sequenze di RNAmessaggero. La retro-trascrizione di RNA in molecole di DNA, chiamate per questo DNA copia o cDNA, è una trascrizione inversa a ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] regione costante, che viene però eliminata tramite un processo di splicing con conseguente formazione dell'RNAmessaggero. Dopo tutti questi passaggi, l'RNA così costruito conterrà l'informazione genetica per poter tradurre una catena TCRA o TCRB con ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] organismi primordiali è la traduzione del RNAmessaggero (la sintesi proteica) che avviene M.P. Robertson, A.D. Ellington et al., The importance of prebiotic chemistry in the RNA world, in Current opinion in chemical biology, 2004, 8, 6, pp. 629-33.
...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...