SHARP, Phillip Allen
Luciana Migliore
Biologo molecolare statunitense, nato a Falmouth (Kentucky) il 6 giugno 1944. Dopo il Ph.D. in chimica (1969), conseguito all'università di Urbana (Illinois), continuò [...] in numerosi geni eucariotici il DNA che codifica per una particolare proteina e il suo RNA nucleare (trascritto primario) sono decisamente più lunghi dell'RNAmessaggero necessario per produrre la proteina. Ciò venne spiegato da S. con la presenza di ...
Leggi Tutto
GILBERT, Walter
Eugenio Mariani
Biologo molecolare statunitense, nato a Boston il 21 marzo 1932. Ha studiato ad Harvard e a Cambridge, dove nel 1957 ha conseguito il PhD in fisica teorica, sotto la [...] . Watson (premio Nobel per il 1962) G. collaborò a ricerche che permisero di mettere in evidenza l'esistenza di RNAmessaggero; in seguito, studiando le interazioni proteine-DNA, riuscì a stabilire (1966) che il repressore dell'operone del lattosio è ...
Leggi Tutto
espressione genica
Nicoletta Rossi
Insieme delle fasi in cui si hanno la formazione dell’RNAmessaggero (mRNA) su un DNA stampo (trascrizione) e la sintesi della proteina da parte di uno specifico mRNA [...] RNA; processing selettivo dell’RNA nucleare, che stabilisce quale degli RNA trascritti (o quali parti di tale RNA nucleare) entri nel citoplasma per diventare mRNA; traduzione selettiva dell’mRNA, che regola quali dei messaggeri dell’RNA sintetizzato ...
Leggi Tutto
esone
Sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di amminoacidi; ogni gene risulta composto da più e. intervallati da altre sequenze nucleotidiche non codificanti [...] (introni), le quali vengono rimosse durante la formazione dell’RNAmessaggero maturo (splicing dell’RNA). Gli e., saldati fra loro, costituiscono l’informazione per l’intera proteina codificata dal gene. ...
Leggi Tutto
anticodone
anticodóne [Comp. di anti- e codone] [BFS] Gruppo di tre nucleotidi presente nell'RNA di trasferimento (tRNA), capace di riconoscere per complementarità una tripletta di nucleotidi (codone) [...] presente sull'RNAmessaggero: v. acidi nucleici: I 20 a. ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] consente al virus di annidarsi in cellule quiescenti.
L'espressione del provirus comporta la sintesi di RNA genomico virale e di RNAmessaggero (mRNA) virale che, a seguito di una complessa elaborazione, danno origine a precursori proteici dai quali ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] un canale centrale di circa 2 nm. Si ritiene che l'incisura rappresenti il sito dove si fissa l'RNAmessaggero trasmettitore delle informazioni per l'allineamento degli amminoacidi, fenomeno che si verificherebbe all'interno del canale dell'unità più ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] i nuclei degli spermatidi contengano serie aploidi di cromosomi, gli autosomi continuano a sintetizzare modeste quantità di RNAmessaggero, RNA ribosomiale e proteine. Il DNA degli spermatidi diviene a questo punto altamente condensato ed è infine ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] di attività dei ribosomi e il filamento che unisce le varie unità è costituito da RNAmessaggero. L'RNA dei ribosomi costituisce l'80% dell'RNA cellulare; è presente in 2 forme distinte con coefficiente di sedimentazione diverso. A livello dei ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] è colorata in blu e viola; le grandi molecole viola sono ribosomi, le piccole molecole a L sono RNA di trasporto e i fili bianchi sono RNAmessaggero; gli enzimi sono colorati in blu; la regione in giallo è il nucleoide, contenente il DNA batterico ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...