Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] al polo vegetativo. È stato molto studiato in questi anni, proprio nell'ovocita di Xenopus, il meccanismo di trasporto degli RNAmessaggeri lungo l'asse animale vegetativo dell'ovocita.
La proteina di Vg1 è un fattore di crescita, che ha un ruolo ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] . Il punto centrale è costituito dal fatto che per produrre le proprie proteine il v. deve disporre di propri RNAmessaggeri (mRNA). Ciò viene raggiunto da v. differenti utilizzando sei diverse strategie, dette anche classi di replicazione. La prima ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] pochi casi di controllo durante la traduzione (per es. le proteine muscolari hanno certamente un sistema di controllo su RNAmessaggeri preformati), ma poiché gli studi sono appena agl'inizi è probabile che si troveranno altri casi in futuro ed è ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNAmessaggeri (mRNA), [...] attaccati al reticolo endoplasmatico. Durante la sintesi proteica sono numerosi i r. che si possono attaccare a un singolo RNAmessaggero dando origine ai poliribosomi o polisomi. In questo modo un singolo mRNA può essere trascritto da molti r. nello ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] , che costituiscono il codice. La decifrazione di questo codice fu possibile solo dopo l'introduzione nel 1960 del concetto di "RNAmessaggero" (mRNA) e il suo isolamento. Infatti il DNA (costituito da A, C, G, T) viene prima trascritto in mRNA ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] di enzimi per la sintesi di un aminoacido o di un nucleotide).
Il significato del promotore nel controllo della sintesi dell'RNAmessaggero è più ampio di quanto non appaia da questi brevi cenni; infatti, il promotore è coinvolto in meccanismi di ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] modificate a livello di sintesi, per effetto di splicing alternativi, ossia differenze nella maturazione dei corrispondenti RNAmessaggeri, o anche dopo la sintesi stessa. Le diverse isoforme possono essere presenti in cellule differenti e mostrano ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] . La produzione di due forme di anticorpo topologicamete distinte sfrutta un sofisticato meccanismo di rimaneggiamento degli RNAmessaggeri.
Il processamento dell'antigene
È un complesso fenomeno biochimico, attraverso il quale un antigene proteico ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] nella banca dati che contiene le sequenze delle EST (Expressed Sequence Tag), cioè sequenze di DNA derivate da quelle degli RNAmessaggeri presenti in una popolazione di cellule (e quindi da geni che sono trascritti in qualche tessuto o a un certo ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] E box (E) nei promotori dei geni orologio period (per) e timeless (tim) e ne attiva la trascrizione. I RNAmessaggeri vengono poi tradotti nelle corrispondenti proteine PER e TIM a livello del citoplasma. PER viene fosforilata da chinasi come ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...