La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] per il controllo del ciclo, e quindi della trasformazione cellulare.
Descritto per la prima volta il fenomeno denominato RNAinterference (RNAi). A. Fire e M. Montgomery, della Carnegie Institution of Washington di Baltimora, nel Maryland, iniettando ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] oggi progressivamente abbandonati a favore dell'utilizzo di piccoli RNA a doppio filamento che sfruttano il fenomeno dell'interferenza genica basata sull'RNA (RNAi, RNAinterference). Corti duplex di RNA di cui un filamento è complementare a un mRNA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] e la progressione dei tumori, al punto che ora viene usato nei trial clinici. Una variante del metodo anti sense descritta recentemente è nota come RNAinterference o RNAi. L'RNAi è un processo cellulare che si attiva quando nella cellula entra un ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] una flora batterica modificata e in grado di rilasciare sostanze anti-HIV e sul principio dell'interferenza di RNA brevi (Small interferenceRNA, siRNA, fig. 10). Una sostanza largamente utilizzata come spermicida, il nonossinolo-9, è stata il primo ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] con l'interferon alfa umano, che può inibire la produzione di RNA virale e limitare o abolire la sintesi di proteine e il , pp. 201-210.
Isaacs, A., Lindemann, J., Virus interference. I. The interferon, in ‟Proceedings of the Royal Society. Biological ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] 'inibire la complessazione dei ribosomi della cellula all'RNA messaggero virale, che determina la formazione di polisomi , IV, pp. 285-296.
Isaacs, A., Lindenmann, J., Virus interference. I. The interferon, in ‟Proceedings of Royal Society" (Series B ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] dei pronuclei si ha sintesi di DNA e trascrizione di RNA. I fattori di sviluppo del pronucleo dello spermatozoo si e un microscopio invertito a contrasto interferenziale (Differential Interference Contrast, DIC). Gli embrioni sono fissati su una ...
Leggi Tutto