In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNAribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] per i procarioti, non determinano grosse alterazioni della struttura dell’RNA e delle proteine ribosomiali. È anche possibile ricostruire in vitro subunità ribosomiali perfettamente funzionali e identiche al tipo nativo, mescolando tra loro tutte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] come e. estremamente efficienti. L'esempio più studiato e caratterizzato è quello dell'RNA L-19, che è un precursore dell'RNAribosomiale appartenente al protozoo Tetrahymena termophila. Questa macromolecola (non proteica) catalizza specificamente il ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] per esempio, da raggi ultravioletti o dai raggi X (➔ riparazione).
Acidi ribonucleici
Vi sono tre tipi di RNA comuni a tutti gli organismi: RNAr (ribosomiale) che rappresenta il 45-50% del peso secco dei ribosomi dei Mammiferi; RNAm (messaggero) che ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] molecolare di circa 2,3 × 106 dalton); di essi circa i due terzi fanno parte di 3 catene di RNAribosomiale, mentre i restanti sono distribuiti in circa 57 proteine differenti.
La delucidazione strutturale di proteine coinvolte nella regolazione dell ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] biochimica si basa sull'interferenza con il funzionamento del complesso RNA-polimerasi I/cromatina, che provoca l'inibizione specifica della sintesi dell'RNAribosomiale. Questi prodotti sono attivi contro i funghi patogeni dell'ordine Peronosporales ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] oltre all’RNAm vi sono altri due tipi di molecole di RNA che svolgono ruoli distinti in cooperazione fra loro. L’RNAr si il codone AUG è stato collocato correttamente, la subunità ribosomiale maggiore si lega al complesso di inizio e comincia ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] sua genesi in una modificazione delle proprietà fisiche delle RNA polimerasi batteriche con le quali dovrebbe legarsi.
Sul streptomicina con affinità analoga a quelle delle particelle ribosomiali dei microrganismi sensibili all'effetto lesivo di ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] nucleare e nel citoplasma funge da modello, a livello ribosomiale, per la sintesi della molecola proteica; questo fenomeno nello Xenopus laevis (rospo) attiva il gene codificante per l'RNA 5S (costituente dei ribosomi), si è visto che lungo la ...
Leggi Tutto
ribosomiale
agg. [der. di ribosoma]. – In biologia, di ribosoma, relativo ai ribosomi: RNA r. (sigla rRNA), una delle tre classi di RNA (v.): costituisce, unitamente a proteine specifiche, i ribosomi, sede dei processi terminali della sintesi...
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...