Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] nella fase vegetativa dello sviluppo. L’espressione regolata nel tempo di questi geni è mediata da subunità della RNA-polimerasi, chiamate fattori sigma, che riconoscono i promotori specifici dei geni della sporulazione e permettono l’inizio della ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] timidilici, alla biosintesi degli acidi grassi (cofattore dell’acetil-CoA-carbossilasi), alla sintesi dell’RNA (cofattore dell’RNA-polimerasi), alla glicolisi (cofattore dell’enolasi).
L’ingestione di elevate quantità di m. interferisce con ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] . Oltre alla transcrittasi inversa sono importanti altri enzimi per completare il ciclo di replicazione. Tra questi si ricordano RNApolimerasi e proteasi. HIV danneggia in modo progressivo il sistema immunitario e l'organismo non è più in grado di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] l'antibiotico legato all'acido nucleico impedisca in questo caso la progressione dell'RNApolimerasi lungo il DNA (v. Stock, 1978). Anche l'inibizione della sintesi dell'RNA da parte della mitramicina è dovuta al legame che questo antibiotico contrae ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] e nei vasi sanguiferi. Il suo prodotto è una proteina che regola le funzioni dell'RNA-polimerasi. In mancanza di VHL, viene prodotto un eccesso di RNA messaggero per la sintesi di proteine che stimolano la proliferazione cellulare.
I geni, capaci di ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] e Fos) e Sp-1 (attivato costitutivamente) in grado d'innescare e regolare la trascrizione dei geni virali (operata dalla RNA-polimerasi II cellulare, RNA-pol II). Al confine tra U3 e R sta il sito d'inizio della trascrizione ('+1'), mentre R contiene ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] capacità di correggere eventuali errori commessi durante la copiatura dello stampo.
I virus che utilizzano come enzima replicativo una RNApolimerasi sono invece privi di attività di correzione e pertanto sono più esposti a errori di copiatura. Nelle ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] che alterano la catena respiratoria nei funghi sensibili. b) Inibitori della biosintesi dell'ergosterolo. c) Inibitori dell'RNA-polimerasi. d) Composti che interagiscono con la citocromo c-riduttasi. 4. Insetticidi. a) Composti che agiscono sul ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] , i quali si caratterizzano per la presenza di un enzima, la DNA-polimerasiRNA-dipendente, in grado di trascrivere il codice genetico originariamente RNA in DNA (acido desossiribonucleico). È questa un’opportunità eccezionale dei retrovirus che ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...
trascrittasi
trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia molecolare, enzima che catalizza la trascrizione...