RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] a DNA. Gli introni del Gruppo I, per esempio, molecole non essenziali in grado di rimuoversi autonomamente dall'RNAmessaggero (self-excising), in effetti potrebbero avere un'origine più recente.
I fossili molecolari
Sulla base dell'assunto che ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNAmessaggero) e alla sintesi [...] l'espressione o la trasfezione di dsRNA di lunghezza superiore a 30 nucleotidi provoca una generale distruzione di tutti gli RNAmessaggeri e le cellule vanno poi incontro ad apoptosi. L'uso di siRNA sintetici ha permesso di applicare l'RNAi allo ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] Factor), che sono assemblati a livello del sito promotore e richiamano sul sito la RNA-polimerasi II affinché possa iniziare la trascrizione dell’RNAmessaggero. Vi sono poi fattori di trascrizione comuni, detti anche fattori di trascrizione a monte ...
Leggi Tutto
(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] sono: il promotore (p), sequenza nucleotidica alla quale la RNA-polimerasi si lega per iniziare a trascrivere i tre geni quantità quasi uguali, mediante la traduzione di un RNAmessaggero policistronico trascritto a partire dal promotore dell’operone ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] ). La fig. 4 mostra un esempio di come alcuni TF si assemblano alla polimerasi II per iniziare la trascrizione del RNAmessaggero. Inizialmente il fattore di trascrizione D riconosce la sequenza TATA del promotore di un gene mediante una sua subunità ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] più del 50% del totale e può dare luogo a un numero molto più alto dei 25.000 tipi diversi di RNAmessaggeri e proteine. Come conseguenza, uno dei dogmi della genetica molecolare, cioè 'un gene=una proteina', deve essere rivisto almeno per i ...
Leggi Tutto
Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNAmessaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita [...] due lati di un i., vengono congiunte, dopo che l’i. è stato rimosso, da un processo di rielaborazione (maturazione) dell’RNA, noto come processo di saldatura (splicing), effettuato da enzimi. Lo splicing avviene nel nucleo della cellula prima che l ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, unità d’informazione del codice genetico, costituita da una sequenza di tre nucleotidi con le relative basi azotate, presenti nel DNA e nel corrispondente RNAmessaggero complementare [...] (➔ codice) ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico qualsiasi ente o elemento che media la trasmissione di un messaggio.
Biologia
In biologia e in genetica, sostanza chimica che trasmette o trasferisce a strutture cellulari informazioni [...] che ne regolano l’attività, come gli ormoni (m. chimici) e l’RNAmessaggero (➔ nucleici, acidi). I m. chimici si possono suddividere in primi m. (o m. primari) e in secondi m. (o m. secondari). I m. primari, ai quali appartengono gli ormoni, ...
Leggi Tutto
splicing In genetica, meccanismo di rimozione delle sequenze intercalanti (introni) dall’RNAmessaggero nucleare eterogeneo e la costituzione di un filamento di RNAmessaggero costituito esclusivamente [...] da sequenze codificanti (esoni ed elementi di controllo), detto RNA maturo. Nel lievito e nell’uomo, sono necessari piccoli RNA nucleari, gli snRNA (small nuclear RNA) che si trovano nella cellula sotto forma di snRNP (➔). Queste ribonucleoproteine ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...