Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] (Vita scritta da esso. Edizione critica della stesura definitiva), p. 350.
Bacchelli, Riccardo (1952), L’incendio di Milano, Milano, Rizzoli, p. 35.
Biondo, Flavio (2008), De verbis romanae locutionis, a cura di F. Delle Donne, Roma, Istituto storico ...
Leggi Tutto
L’aferesi (lat. aphaeresis, dal gr. aphairéo «sottrarre») è un fenomeno fonetico che consiste nella caduta di uno o più foni all’inizio di parola (Del Popolo 20042).
L’aferesi è diffusa soprattutto nel [...] (aradio ← l’aradio «la radio»).
DISC 2004 = Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana, Milano, Rizzoli-Larousse.
Agostiniani, Luciano (1989), Fenomenologia dell’elisione del parlato in Toscana, «Rivista italiana di dialettologia» 7 ...
Leggi Tutto
Il termine allotropi indica due o più parole che, pur essendo diverse sul piano formale e semantico, hanno il medesimo etimo, come per es. vizio e vezzo, riconducibili entrambe al lat. vĭtium.
Il termine, [...] da G.L. Beccaria, cit., p. 591.
Loporcaro, Michele (2004), Allotropo, in Dizionario di linguistica e di filologia, metrica e retorica, diretto da G.L. Beccaria, cit., p. 44.
Zolli, Paolo (1989), Come nascono le parole italiane, Milano, Rizzoli. ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione tradizionale, i nomi concreti sono quelli indicanti «oggetti di natura fisicamente percettibile» (Sabatini & Coletti 2007: ad vocem, «nome»), come cane, mela, albero, casa, acqua, [...] , Zanichelli.
Sabatini Francesco & Coletti, Vittorio (2008), Il Sabatini-Coletti. Dizionario della lingua italiana, Milano, Rizzoli-Larousse.
Schmid, Hans-Jorg (2000), English abstract nouns as conceptual shells. From corpus to cognition, Berlin ...
Leggi Tutto
Il termine frangimento si è affermato nella tradizione dialettologica italiana nel corso del XX secolo per definire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che si verifica in alcune varietà [...] (1974), Il linguaggio d’Italia. Storia e strutture linguistiche italiane dalla preistoria ai nostri giorni, Milano, Rizzoli.
Giammarco, Ernesto (1973), Frangimento vocalico, «Abruzzo dialettale» 1, pp. 101-143.
Giammarco, Ernesto (1979), Abruzzo, in ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] a scegliere il treno come mezzo per andare in villeggiatura (Enzo Biagi, Quello che non si doveva dire, Milano, Rizzoli, 2006, pp. 166-167)
le forme verbali distinguono e raggruppano le informazioni che riguardano i fatti narrati (scomparve, disse ...
Leggi Tutto
Il grammelot è un linguaggio scenico che non si fonda sull’articolazione in parole, ma riproduce alcune proprietà del sistema fonetico di una determinata lingua o varietà, come l’intonazione, il ritmo, [...] scenica grazie alle doti mimiche e vocali dell’attore.
DISC 2008 = Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana, Milano, Rizzoli - Larousse.
TLF 1971-1994 = Trésor de la Langue Française. Dictionnaire de la langue du XIXe et du XXe siécle ...
Leggi Tutto
La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] , ad uso delle scuole, università, famiglie, comunità, signore sole, viaggiatori, tipi sedentari e professori della Sorbona, Milano, Rizzoli.
Fornari, Franco (a cura di) (1982), La comunicazione spiritosa. Il motto di spirito da Freud a oggi, Firenze ...
Leggi Tutto
Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] , Giacomo (1977), Parliamo itang’liano, ovvero le 400 parole inglesi che deve sapere chi vuole fare carriera, Milano, Rizzoli.
Frenguelli, Gianluca (2005), La composizione con elementi inglesi, in Lessico e formazione delle parole. Studi offerti a ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] 1999), a cura di D. Silvestri, A. Marra & I. Pinto, Napoli, Il Torcoliere, 3 voll., vol. 2º, pp. 416-440.
Migliorini, Bruno (1960), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni.
Zolli, Paolo (1986), Le parole dialettali, Milano, Rizzoli. ...
Leggi Tutto
Mondazzoli
s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆ Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...
rigorino
s. m. (iron.) Nel calcio, rigore poco evidente o dubbio. ♦ [tit] Juve di rigor(ino). [sommario] La Juventus batte 1-0 il Monaco grazie a un rigore, contestato, di Arturo Vidal. (Sole 24 Ore.com, 15 aprile 2015, Radio 24) • Dopo un...