• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [370]
Biografie [265]
Musica [146]
Arti visive [34]
Letteratura [25]
Storia [16]
Medicina [15]
Teatro [13]
Religioni [11]
Comunicazione [6]
Diritto [6]

DAGNINO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINO, Edoardo Alessandra Cruciani Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] 398 e suppl., p. 231; A. De Angelis, Dizionario dei musicisti, pp. 161 s.; A. Anglés-J. Peña, Diccionario de la Musica Labor, I, p. 674; Diz. musicale Larousse, I, p. 469; La Musica, Diz., I, p. 472; Encicl. della Musica Rizzoli Ricordi, II, p. 226. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COFERATI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COFERATI, Matteo Maria Lopriore * Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] 573; II, Kassel 1972, p. 179; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 4; Enc. della Musica Ricordi, I, p. 502; La Musica,Diz., I, p. 418; Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, VI, p. 140; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, suppl., coll. 1531 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREPAS, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREPAS, (Crepax), Gilberto Giancarlo Landini Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] , in Musica d'oggi, III (1960), pp. 215 ss.; V. Fael, Il quartetto venez. del Vittoriale, Udine 1979, pp. 8, 9, 11; Enc. della musica Ricordi, I, p. 571; La Musica, Diz., I, p. 458; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 211; III, p. 223. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VALLE DE PAZ, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VALLE DE PAZ, Edgardo M. Francesca Agresta Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] p. 430; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. 384; Encicl. della musica Ricordi, p. 35; Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 268; Die Musik in Geschichte u. Gegenwart, XIII, coll. 1241 s. (s.v. Valle de Paz, Edgar Daniel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre) Giuseppe Biasuz Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] A. Portenari, Della felicità di Padova, Feltre 1874, lib. IX, p. 43; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, II, pp. 431 s.; L. Rizzoli, La costruzione della chiesa di S. Giustina, in Atti d. Acc. padovana di scienze, lettere e arti, XXXVII (1921), pp. 7 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Achille Walter Marzilli Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] -Lexikon, III, p. 459; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, p. 384; La Musica. Diz., I, p. 627; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 425; Musik in Geschichte u. Gegenwart, XVI, coll. 177 s.; Bibl. della musica ital. vocale profana ... 1500 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – AULO GIANO PARRASIO – CONTRAPPUNTISTICA – CALTAGIRONE – POLIFONIA

DEPANIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPANIS Danilo Prefumo Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo. Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] dei musicisti, p. 179; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 434 s.; Encicl. dello spett., IV, coll. 486 s.; La musica, Diz., I, p. 514; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, II, pp. 271 s.; Diz. encicl. univ. d. musica, Le biografie, II, p. 461. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPANIS (1)
Mostra Tutti

CAMPANARI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANARI, Leandro Raoul Meloncelli Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] 's Biographical Dict. of Musicians, 1971 Supplement, a cura di N. Slonimsky, New York 1971, p. 246; Enciclopedia della musica Rizzoli Ricordi, I, Milano 1972, p. 455; Riemans Musik Lexikon, Ergänzungsband-Personenteil, a cura di C. Dahlhaus, I, Mainz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SAN FRANCISCO – VIOLONCELLO – STATI UNITI – CINCINNATI

CASTALDI, Bellerofonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Bellerofonte Claudio Mutini Cesare Orselli Nacque a Modena, o in una località del ducato, in data da ascriversi quasi sicuramente tra il 1580 e il 1581. Proveniva da famiglia di agiate condizioni [...] , p. 359; C. Schmidl, Diz. univers. dei musicisti, I, p. 307; Grove's Dict. of music and musicians, I, p. III; Encicl. della musica Ricordi, I, p. 428; La musica, Diz., I, p. 365; Encicl. della musica Ricordi-Rizzoli, II, p. 27. C. Mutini-C. Orselli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO, SPIRITO – CONTRORIFORMA – FULVIO TESTI – ARCHIBUGIATA – CHITARRONE

CONTIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] Contin); M. Rossati, Una famiglia venez. dell'800, Roma 1940, passim;R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, III, p. 38; La Musica, Diz., I, p. 432; Encici. della Musica Rizzoli Ricordi, I, p. 526; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, coll. 1570 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – CONTRAPPUNTISTICA – RANIERI D'AUSTRIA – ULTIMO CONFLITTO – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
Mondazzoli
Mondazzoli s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆  Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...
rigorino
rigorino s. m. (iron.) Nel calcio, rigore poco evidente o dubbio. ♦ [tit] Juve di rigor(ino). [sommario] La Juventus batte 1-0 il Monaco grazie a un rigore, contestato, di Arturo Vidal. (Sole 24 Ore.com, 15 aprile 2015, Radio 24) • Dopo un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali