• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [301]
Musica [148]
Lingua [65]
Letteratura [51]
Arti visive [46]
Medicina [44]
Comunicazione [34]
Temi generali [35]
Storia [29]
Cinema [25]

D'AMATO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO (Amato), Gennaro Paola Pallottino Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] al Museo del Risorgimento di Genova. Fonti e Bibl.: Emporium, XXXVIII (1913), p. 393; Il Lavoro (Genova), 25 marzo 1916; Rizzoli, Maestro nell'arte del disegno..., in Corriere mercantile (Genova), 31 ott. 1942; Gec [E. Gianeri], La donna, la moda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIMI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIMI, Giovanni Andrea Alessandro Crispolti Nacque a Siena, secondo alcuni studiosi intorno al 1646, ma con ogni probabilità in data precedente, dato che egli stesso nel 1682 si dichiarava, nella [...] , III, p. 275; R. Eimer, Quellen-Lexikon, IV, pp. 6 s.; Die Musik in Geschiclite und Gegenwart, IV, col. 431; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, III, p. 6; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 656; Diz. encicl. univ. della musica e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANISE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANISE, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] , Roma 1978, III, pp. 92 s., 108, 110; IV, pp. 120 s., 129; Storia dell'opera, Torino 1977, III, 1, pp. 311, 411; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 237; Enc. dello Spett., IV,coll. 94 s.; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 239. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI MAGDALA – BUENOS AIRES – MUSSORGSKIJ

DALL'OLIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OLIO, Cesare Valerio Vallini Nacque a Bologna nel settembre 1849. Allievo di A. Busi al conservatorio di Bologna il D. esordì nel 1873 presso il teatro della Società Felsinea a Bologna, con un [...] . 412; U. Manferrari, Diz. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 291; The International Cyclopedia of Music and Musicians, London 1964, p. 482; La Musica, Diz., I, p. 476; Enciclopedia della Musica Rizzoli-Ricordi, Milano 1972, II, p. 232. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE FIERAMOSCA – MELODRAMMA – FIRENZE – BOLOGNA – GENOVA

GABETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABETTI, Giuseppe Ennio Speranza Nato a Torino il 4 maggio 1796 da Michele, impiegato negli uffici dell'arcivescovado, e da Margherita Gallo, rimase orfano in giovane età. Trovò ospitalità presso il [...] , p. 567; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 577; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 500; Enc. della musica Rizzoli Ricordi, p. 255; La musica, Diz., I, p. 726; Diz. encicl. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 67. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – CASA REALE SABAUDA – REGNO D'ITALIA – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DEGOLA, Giocondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGOLA, Giocondo Danilo Prefumo Nato a Genova nel 1803 dal compositore e musicista Andrea Luigi, studiò inizialmente col padre e col polacco Francesco Mirecki. Dopo essersi fatto apprezzare come autore [...] 1980, I, pp. 50, 53, 64 s., 85 s., 144 s., 154 s.; II, pp. 402, 418; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 450; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 421 s.; La Musica, Diz., I, p. 498; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 260. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Miti e simboli della rivoluzione nazionale

L'Unificazione (2011)

Miti e simboli della rivoluzione nazionale Alberto Mario Banti Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] Nationalism (1830-1920), Oxford University Press, Oxford 2008. G. Berchet, Lettera semiseria. Poesie, a cura di A. Cadioli, Rizzoli, Milano 1992. C. Bersani, Cittadinanze ed esclusioni, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Neuroni e sinapsi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroni e sinapsi Fabio Benfenati Ottavio Cremona I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] -Wang, Xiaodong, Apoptosis in neural development and disease, "Annual review of neuroscience", 23, 2000, pp. 73-87. Rizzoli, Betz 2005: Rizzoli, Silvio O. - Betz, William J., Synaptic vesicle pools, "Nature reviews. Neuroscience", 6, 2005, pp. 57-69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CELLULE STAMINALI NEURALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroni e sinapsi (4)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione Domenico De Robertis È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] , I936), A. POLVARA (Torino ecc., S.E.I., I938), A. PEZARD (Paris, Édition UNESCO, 1953), A. DEL MONTE (Milano, Rizzoli, 1960, nella raccolta delle Opere minori), U. LEo (Frankfurt a. M., Fischer, 1964), F. CHIAPPELLI (Milano, Mursia, 1965, in Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] , Pollicino, Kiber, Serravalle Pistoiese 2001 [Ill.] Elzie Crisler Segar, Braccio di ferro, Rizzoli, Milano 1999 [Ill.] Jerry Siegel, Joe Shuster, Superman, Rizzoli, Milano 1999 [Ill.] James Thurber, L'uomo dei giocattoli, Mondadori, Milano 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 67
Vocabolario
Mondazzoli
Mondazzoli s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆  Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...
rigorino
rigorino s. m. (iron.) Nel calcio, rigore poco evidente o dubbio. ♦ [tit] Juve di rigor(ino). [sommario] La Juventus batte 1-0 il Monaco grazie a un rigore, contestato, di Arturo Vidal. (Sole 24 Ore.com, 15 aprile 2015, Radio 24) • Dopo un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali