• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [301]
Musica [148]
Lingua [65]
Letteratura [51]
Arti visive [46]
Medicina [44]
Comunicazione [34]
Temi generali [35]
Storia [29]
Cinema [25]

CUCCIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CUCCIA, Enrico Giandomenico Piluso Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] patto di sindacato si avvalse della Gemina, riorganizzata come holding di controllo, cui si affidò anche il salvataggio della Rizzoli nel 1984. Il risanamento e il rilancio della Montedison seguì l’altra grande partita giocata da Cuccia in quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – MARCO TRONCHETTI PROVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCIA, Enrico (3)
Mostra Tutti

Il romanzo epistolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] un’esistenza senza gioia e ormai stremata. J. W. Goethe, I dolori del giovane Werther, trad. it. di P. Bianconi, Milano, Rizzoli, 1989 Ugo Foscolo Ultime lettere di Jacopo Ortis, 25 maggio 1798  25 maggio [1798] Sono salito su la più alta montagna: i ... Leggi Tutto

Democrazia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Democrazia Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Democrazia sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia. 1. La terza [...] secolo, Roma-Bari: Laterza, 1992. Rodotà, S., Tecnopolitica, Roma-Bari: Laterza, 1997. Sartori, G., Democrazia, Milano: Rizzoli, 1993. Sartori, G., Homo videns, Roma-Bari: Laterza, 1997. Sartori, G., Pluralismo, multiculturalismo e estranei, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INFORMATION TECHNOLOGY – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – FRIEDRICH VON HAYEK – NAZIONALISMO ETNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia (10)
Mostra Tutti

infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] La Divina Commedia, a cura di di U. Bosco & G. Reggio, Firenze, Le Monnier. Aretino, Pietro (1990), Lettere, a cura di P. Procaccioli, Milano, Rizzoli, 2 voll. Bandello, Matteo (1990), Novelle, introduzione di L. Russo, note di E. Mazzali, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

INZANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INZANI, Giovanni Stefano Arieti Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] cattedra di patologia speciale chirurgica dell'Università di Pavia e della clinica chirurgica di Bologna come successore di F. Rizzoli, entrambe rifiutate dall'I. che non intendeva lasciare la sua città. Tornato a Parma, nel 1860, dopo la riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – SANT'ILARIO D'ENZA – GAZZETTA DI PARMA – MALATTIE VENEREE – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INZANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

AMATO, Giuseppe (detto Peppino)

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amato, Giuseppe (detto Peppino) Orio Caldiron Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] sembrarono mandare a monte il progetto di La dolce vita (1960) di Federico Fellini, A. riuscì a far intervenire Angelo Rizzoli ‒ con cui produsse la fortunata serie di Don Camillo (1952-1965) di Julien Duvivier ‒ per finanziare con lui il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – METRO GOLDWYN MAYER – ROBERTO ROSSELLINI

CUSCINA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSCINA, Alfredo Valerio Vallini Nacque a Messina il 30 nov. 1881 da Giuseppe e da Angela Abate. Allievo di G. Zuelli al conservatorio di Palermo, ove si diplomò in composizione nel 1904, già nel 1908 [...] ; Suppl., p. 230; The Macmillan Encyclopedia of Music and Musicians, London 1938, p. 405; Enc. d. Spett., III, col. 1816; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, P. 358; La Musica, Diz., I, p. 468; Encicldella Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 223. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENTERELLO – PIANOFORTE – OPERETTA – SIVIGLIA – PALERMO

CASATI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Teodoro Ariella Lanfranchi Nacque nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse gran parte della sua vita e svolse quasi interamente la sua attività artistica. Inizialmente organista [...] . Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 354; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 305; La Musica, Diz., I, p. 362; Répertoire intern. des sources musicales, Einzeldrucke vor 1800, II, p. 78; Encicl. della musica Ricordi-Rizzoli, II, p. 423. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI VEROLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VEROLI, Donato Aldo Bartocci Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] -C. Marinelli Roscioni, 50 anni di opera lirica alla RAI 1931-1980, Torino 1981, pp. 21, 234; La Musica. Diz., I, p. 535; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 68; Dizionario enc. universale della musica e dei musicisti, II, Le biografie, p. 506. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo Angelo Romano Spesso confuso con un inesistente Giovanni Antonio (Sorrenti, pp. 69 s.; in realtà si tratta della stessa persona), nacque a Bari verso la metà dei sec. XVI. Chierico [...] , I, p. 259; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di musica, Torino 1959, p. 175; Enc. della Musica Ricordi, II, p. 19; La Musica, Diz., I, p. 493; Enc. della Musica Rizzoli Ricordi, II, p. 252; The New Grove Dict. of Music and Musicians, I, p. 490. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – POLIFONICHE – MADRIGALI – ANVERSA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 67
Vocabolario
Mondazzoli
Mondazzoli s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆  Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...
rigorino
rigorino s. m. (iron.) Nel calcio, rigore poco evidente o dubbio. ♦ [tit] Juve di rigor(ino). [sommario] La Juventus batte 1-0 il Monaco grazie a un rigore, contestato, di Arturo Vidal. (Sole 24 Ore.com, 15 aprile 2015, Radio 24) • Dopo un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali