DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] , p. 35; Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 268; Die Musik in Geschichte u. Gegenwart, XIII, coll. 1241 s. (s.v. Valle de Paz, Edgar Daniel Del); La musica, Diz., I, p. 509. Per Giulio v.:. Il Corrieredellasera, 10 ag. 1935; Gazzetta ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] e docente.
Fonti e Bibl.: Necr., in Corrieredellasera, 24 giugno 1933; Annuario dei musicisti, Roma 1913 . della musica Ricordi, II, p. 175; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 445; La musica. Diz., I, p. 638; Diz. encicl. della musica ...
Leggi Tutto
FALVO, Rodolfo
Elena Napoletano
Nacque a Napoli nel 1873.
Praticamente autodidatta, nel 1898 decise di partecipare, come protagonista, alla realtà, confusa e variopinta, del caffè-concerto napoletano. [...] Il Corrieredellasera, 5 dic. 1937; V. Paliotti, Storia delladella canzone italiana, Bari 1985, pp. 15, 85; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1922, p. 198; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 448; Enciclopedia della musica Rizzoli ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] , LIX (1904), I, p. 28; LX (1905), 1, p. 101; Il Corrieredellasera, 16 maggio 1904 e 2 apr. 1911; Il Giornale d'Italia, 19 apr. 1933, Enc. dello spett., V, coll. 306 s.; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 468; Diz. enc. univ. della musica e ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Ennio Speranza
Nato a Torino il 4 maggio 1796 da Michele, impiegato negli uffici dell'arcivescovado, e da Margherita Gallo, rimase orfano in giovane età. Trovò ospitalità presso il [...] marcia reale, Saluzzo 1900; Come nacque la marcia reale, in Corrieredellasera, 18 ott. 1931; C. Caravaglios, Il centenario della marcia reale, Roma 1934; Ricordo di G., in La Stampa dellasera, 1° ag. 1934; A. Vessella, La banda dalle origini fino ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] Corriere di Napoli del 13-14 febbraio preconizzò per il giovane compositore un brillante avvenire; della Bibl.: Necr. in IlCorr. dellasera, 21 nov. 1950; Il s.; Enc. d. Spett., III. coll. 759 s.; Encicl. della Musica Rizzoli-Ricordi, I, pp. 105 s. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...