I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] libri più venduti nella categoria ‘narrativa italiana’. Sempre Rizzoli ha pubblicato due graphic novel disegnati da Giuseppe Palumbo particolare quelli dei quotidiani «La Repubblica» e «Corrieredellasera», e dei settimanali «Espresso» e «Panorama».
...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] ) e le Femen. Alla fine il lettore è ubriaco (Guido Vitiello, Corrieredellasera, 22 giugno 2014, ‘la Lettura’, p. 7).
Composto dal s. tempo per noi. Quarantenni: una generazione in panchina (Rizzoli, 2013).
twitteratura
s. f. L’opera letteraria ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] involucro giallo, come Gone Girls di Gillian Flynn (uscito da Rizzoli) o Il sospetto di Chris Pavone (Piemme). L’età dei molti incoraggiamenti scatena le ironie del web (Monica Guerzoni, Corrieredellasera, 13 aprile 2013, p. 8).
Composto dal s. ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] parte. In questo senso la ‘ricostruzione’ (G. Gentile, Ricostruire, «Corrieredellasera», 28 dic. 1943, poi in Id., Politica e cultura, a editoriale italiana, con sede tipografica a Milano, editore Rizzoli, e una sede redazionale in piazza Carlo Erba ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] elioterapico Codivilla di Cortina d’Ampezzo, sezione montana del Rizzoli. I Rosselli fecero pervenire a Moravia giornali e riviste Fontana. Il dissidio sul tema dell’aborto, consumatosi sulle colonne del Corrieredellasera nel gennaio 1975, ebbe il ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] tendenziosità e di scarsa conoscenza delle dinamiche di partito. Nel 1966 la Rizzoli non solo accettò di pubblicare . M. scrittore postumo, 24 agosto 1978 (e G. Pontiggia, in Corrieredellasera, 26 agosto 1978); V. Coletti, G. M., in Otto-Novecento, ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] . 1933; La Stampa, 29 sett. 1933; Il Corrieredellasera, 28 sett. 1933; Il Messaggero, 29 sett. delle opere melodrammatiche, I, p. 278; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, II, col. 1702; Enc. dello Spett., III, col. 1551; Encicl. della Musica Rizzoli ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] dal 1969 al 1974 “Il CorrieredellaSera”, soprattutto nella pagina domenicale “Il mondo dell’arte”, e dal 1962 al ricerca interdisciplinare “Museo vivo”, sostenuto dalla Fondazione Angelo Rizzoli, per lo studio dei rapporti tra processi di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] Garzanti, e Una voce dall'ombra, a Milano, da Rizzoli.
Inoltre, la D. riuscì ad affiancare a questa frenetica e ragazzi. Storia della letter. infantile e giovanile, Milano 1942, pp. 262-264, 294; E. Radius, in Corrieredellasera, 3 sett. 1944 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] quota, per ventun miliardi, all'editore Andrea Rizzoli. Poco dopo Rizzoli acquistò, ad un prezzo assai minore (rispettivamente 1974, pp. 120-23; G. Licata, Storia del Corrieredellasera, Milano 1976, passim;M. Negri, Archeologia industriale nella ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...