PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] – già apparsa, l’anno prima, come recensione nel Corrieredellasera – di Pietro Pancrazi. Seguirono, sempre presso Mondadori, . 76). Nel 1984 Petroni pubblicò infine, presso Rizzoli, Il nome delle parole (riproposto nel 2011, da Sellerio), premio ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] di vincere il primo premio di un concorso indetto da Rizzoli, editore al quale rimase poi legata tutta la vita (R. Minore); Ha chiuso la fabbrica dei sogni rosa, in Corrieredellasera (D. Tedesco), tutti pubblicati in data 6 agosto 1986; P. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] 1941) e Storia di un cappello (1941).
Dopo la guerra, Rizzoli propose a Guareschi e Mosca di riprendere il filone del Bertoldo: ind.; E. Mannucci, G. M. nel castello chiamato «Corriere», in Corrieredellasera, 25 settembre 2008; M.G. Minetti, G. M.: ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] 27-28). Dal 1936 al 1938 diede alle stampe per Rizzoli le Opere di Galileo Galilei in due volumi.
Quando nel 1941 , in Il Corrieredellasera, 28 gennaio 1950; A. Bonsanti, Profilo dell’uomo d’arte e filosofo siciliano, in Nuovo Corriere, 1 febbraio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] ritratto di Angelo Rizzoli, 1956; per il Centenario della liberazione di Lombardia, 1959; per il Centenario della ditta Davide Campari, non comune (A. Bucci, Visita allo studio, in Il CorrieredellaSera, 10 febbr. 1951), morì a Lierna (Como) il 27 ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] alla posta delle lettrici di Grazia. Nel 1942 collaborò con l’edizione pomeridiana del Corrieredellasera. Dopo l produzione, assai nutrita, fu ospitata in gran parte sulle riviste dellaRizzoli di cui era redattore e direttore e fu spesso siglata ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] 1896 fu chiamato a Bologna ad avviare l’Istituto ortopedico Rizzoli. Fino al 1898 mantenne la direzione dei due istituti, comparve sul Corrieredellasera del 14-15 aprile 1901. E. Medea, P. P., in Bollettino clinico-scientifico della poliambulanza di ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] Parigi, traduttrice e consulente di Longanesi e di Rizzoli. I due si sposarono e dal matrimonio nacque gennaio 1966; V. Lilli, È partito per il suo ultimo viaggio, in Corrieredellasera, 6 gennaio 1966; P. Monelli, Vita di giornalista, in La Stampa ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] Edizione critica della stesura definitiva), p. 350.
Bacchelli, Riccardo (1952), L’incendio di Milano, Milano, Rizzoli, p. delle parole e aneddoti per svagare il lettore, Milano, Hoepli.
Panzacchi, Enrico (1901), Fuori il barbaro, «Corrieredellasera ...
Leggi Tutto
Conduttrice televisiva italiana (n. Milano 1974). Volto storico di MTV, ha mosso i primi passi come vee jay negli anni Novanta conducendo programmi quali MTV Select e Hitlist Italia, per poi presentare [...] . Già curatrice delle rubriche Il mondo di Camila per il Corrieredellasera (edizione milanese del quotidiano) e La posta di Camila per Max (rivista mensile), nel 2011 ha pubblicato M’ammazza (libro ispirato alla recente maternità edito da Rizzoli). ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...