GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] stata più volte ripubblicata dal 1957 nella Biblioteca universale Rizzoli con una nuova interessante prefazione.
La giovinezza del Manzoni
Gli articoli pubblicati negli ultimi anni nel Corrieredellasera sono stati raccolti in due successivi volumi: ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] la sua presenza sulla stampa quotidiana: in particolare Il Corrieredellasera (1994-2005) e l’Unità (1995-2005), anche unità e il molteplice. La poesia di M. L., Porretta Terme 1991; L. Rizzoli - G.C. Morelli, M. L.: la poesia, il teatro, la prosa, ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] o dei periodici per i quali lavorò, che sono stati ordinati e resi accessibili: Rizzoli (Milano, Arch. stor. Fondazione Corrieredellasera), Mondadori e il Saggiatore (Ibid., Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori), Feltrinelli (Ibid., Fondazione ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] , e vicepresidente dal 1980 al 1982. Fu membro del Consiglio di amministrazione del Corrieredellasera tra il 1983 (dopo l’uscita dell’editore Angelo Rizzoli dalla proprietà del giornale) e il 1987; in tale veste, partecipò alla riorganizzazione ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] si affiancava alla narrativa, con la prima opera edita con Rizzoli, il lungo racconto Finché la testa vive (Milano 1964), 1966 sul Corrieredellasera apparve in prima pagina un’immagine destinata a fare storia: la foto della terra vista dalla ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] e a seguire Il Mattino, Il Messaggero e Il Corrieredellasera). La pubblicistica divenne di lì in poi fonte lavorare a stretto contatto col suo nuovo editore, lo abbandonò per Rizzoli (fecero ancora in tempo a uscire presso Vallecchi le raccolte di ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] stabile – protrattasi con discontinuità fino al 1973 – con il Corrieredellasera per la rubrica «Fogli di diario», i cui interventi furono raccolti con titolo omonimo nel 1974 per Rizzoli) Ferrovia locale; nel 1969 Una relazione; nel 1970 (anno ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] (1976-77) scrisse cronache teatrali per le pagine romane del Corrieredellasera, continuando poi su l’Unità. Tradusse nel 1978, ancora Pascoli e Penna. Nel 1991 curò per i «Classici Rizzoli» due volumi di opere di Soldati. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] scrisse di getto un lungo articolo pubblicato nel Corrieredellasera il 29 settembre, intitolato La rabbia e l opere non citate nel testo, anch'esse apparse per i tipi di Rizzoli, si ricordano inoltre: Intervista con il potere (Milano 2009); Saigon ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] Torino. Il procuratore Raffaele Guariniello ha aperto un’inchiesta («Corrieredellasera» 28 giugno 2009)
(6) Chiuso il primo set con semantica strutturale. Ricerca di metodo, Milano, Rizzoli, 1968).
Gülich, Elisabeth (2000), Vertextungsmuster ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...