VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] ’ di industriali al fine di acquistare la quota di maggioranza del gruppo Rizzoli-Corrieredellasera; il PSI – che già era stato il più accesso critico della proposta di ‘governo istituzionale’ – accusò Visentini, con toni durissimi, di voler fare ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] culturale.
Presidente tra il 1994 e il 1998 del gruppo editoriale RCS (Rizzoli-Corrieredellasera) e tra il 1998 e il 2002 membro del consiglio di amministrazione della HdP (Holding di Partecipazioni industriali), non cessò di guardare con occhio ...
Leggi Tutto
gruppo editoriale
locuz. sost. m. – Gruppo di aziende che opera nell'editoria, sia di informazione sia libraria. La locuzione gruppo mediatico rende meglio il fatto che spesso queste aziende sono attive [...] &Kupfer, Piemme, Electa, ecc.) ha il 27,4%; RCS (RizzoliCorrieredellasera) MediaGroup l'11,9% (compresi Marsilio, Adelphi, Sonzogno, Fabbri, Bompiani, Rizzoli, BUR, ecc.); Gruppo editoriale Mauri Spagnol (include fra gli altri Longanesi ...
Leggi Tutto
Cineriz
Marco Scollo Lavizzari
Società di distribuzione e produzione cinematografica, fondata a Roma nel 1956 da Angelo Rizzoli. Abbreviazione di Cinema Rizzoli, la C. nacque come ditta individuale, [...] piccolo (1977) di Monicelli. Nel 1979 la cessione dei diritti per lo sfruttamento televisivo da parte del Gruppo Rizzoli-CorrieredellaSera dei film distribuiti con il marchio C. rese ancora più popolare la copiosa messe dei suoi titoli. Pur nelle ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Industriale ed editore (Milano 1889 - ivi 1970). Fondò nel 1929 la Rizzoli e C.-Anonima per l’arte della stampa, cui fu affidata dal 1929 al 1938 la stampa dell’Enciclopedia Italiana. [...] L’azienda divenne in seguito attiva nell’editoria periodica («Oggi», «L’Europeo»), nel settore quotidiani (nel 1974 acquisì il CorrieredellaSera) e in quello dei libri (di rilievo la popolare Biblioteca universale R., BUR, dal 1949). Dopo una crisi ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d'arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera [...] della pittura italiana del '600 e '700, ivi, Palazzo Pitti, 1922); e numerose imprese editoriali (fra cui le collezioni Le più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi e I classici Rizzoli volta sul Corrieredellasera, con lo ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] tra l'altro, la stampa dell'Enciclopedia Italiana (35 voll., 1929-37) e la collana I classici Rizzoli (dal 1934). Con la direzione 1914 - Nizza 1983) nel 1974 acquisì il Corrieredellasera, succedendo al padre nella direzione del gruppo editoriale, ...
Leggi Tutto
Editore e scrittore italiano (n. Gallarate, Varese, 1944). Laureato in Lettere classiche, ha insegnato Storia della scienza e Storia del pensiero scientifico presso l’università di Pavia. Assistente dell'editore [...] Attività culturali e dal 2015 al 2018 è stato vicepresidente di Mondadori Libri. Presidente della Fondazione Collegio Ghislieri, editorialista del CorrieredellaSera dal 2012, tra le sue pubblicazioni si citano: il saggio Libro (2014), il romanzo ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] il testo); stampata dall'officina tipografica dellaRizzoli di Milano, dove era entrato Treccani 78; L'Enciclopedia Italiana. La mole e il carattere dell'opera, in Corrieredellasera, 7 aprile 1925; La grande Enciclopedia italiana (nostra intervista ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 256; IV, I, p. 308)
Giurista, morto a Pesaro il 14 agosto 1987. Dopo le due legislature nel 1972 e nel 1976, fu eletto per l'ultima volta al Senato come indipendente nelle liste del Partito [...] italiano nel 1979, abbandonando nel 1983 la politica attiva. Nel 1981 era stato nominato dalla Rizzoli "garante giornalistico" del CorrieredellaSera. Ha continuato a dirigere fino alla morte il Commentario del codice civile e il Commentario ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...