• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [52]
Letteratura [22]
Comunicazione [15]
Musica [15]
Lingua [9]
Arti visive [8]
Temi generali [5]
Cinema [5]
Sport [4]
Economia [4]

GABETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABETTI, Giuseppe Ennio Speranza Nato a Torino il 4 maggio 1796 da Michele, impiegato negli uffici dell'arcivescovado, e da Margherita Gallo, rimase orfano in giovane età. Trovò ospitalità presso il [...] marcia reale, Saluzzo 1900; Come nacque la marcia reale, in Corriere della sera, 18 ott. 1931; C. Caravaglios, Il centenario della marcia reale, Roma 1934; Ricordo di G., in La Stampa della sera, 1° ag. 1934; A. Vessella, La banda dalle origini fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – CASA REALE SABAUDA – REGNO D'ITALIA – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

benecomunista

NEOLOGISMI (2018)

benecomunista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si propone di ricercare il bene comune. • Alcuni tra i critici di [Mario] Monti sono in buona fede, perciò vanno rispettati sperando che venga anche [...] caporedattore de «Il Foglio», Claudio Cerasa, per i tipi di Rizzoli, un elenco ufficiale non c’è. Ma viene a comporsi, • sulle colonne del «Corriere della Sera», si è manifestata una new entry: il governatore della Toscana Enrico Rossi. […] studia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHELE EMILIANO – CLAUDIO CERASA – CONFINDUSTRIA – ENRICO ROSSI

bioprinting

NEOLOGISMI (2018)

bioprinting s. m. inv. Tecnologia per la stampa e la riproduzione di organi naturali, con particolare riferimento agli organi umani. • Il «bioprinting» ottenuto con le prime stampanti tridimensionali [...] umani. (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 24 maggio 2015, p. 46, Salute) • gli obiettivi della stampa 3D in medicina Maria Fornasari, direttore della Banca del tessuto muscolo-scheletrico del Rizzoli osserva che «il vantaggio della manifattura a 3D ... Leggi Tutto
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – RISONANZA MAGNETICA – SOSPENSIONI – GORE-TEX – LONDRA

decellularizzazione

NEOLOGISMI (2018)

decellularizzazione s. f. Eliminazione da un organo delle sue cellule tessutali specifiche. • A provocare il rischio del rigetto nei trapianti di pelle con la metodologia tradizionale era il bagaglio [...] La sperimentazione portata avanti dai due centri [l’istituto Rizzoli e la Banca della cute di Cesena] (tutta l’idea del progetto è che successivamente si dovranno differenziare». (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 24 maggio 2015, p. 47, Salute). - ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – PANCREAS – CESENA – FEGATO – ORGANO

BAJ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BAJ, Enrico Federica De Rosa Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] e riviste (tra tutti Marcatré, Il mondo dell’arte del Corriere delle sera e Flash art), Baj iniziò a interessarsi di a Ubu Roi. In quello stesso anno, sempre per l’editore Rizzoli, Baj dette alle stampe Impariamo la pittura: un manuale semiserio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – CINEMA DI FANTASCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJ, Enrico (2)
Mostra Tutti

CILEA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILEA, Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] Corriere di Napoli del 13-14 febbraio preconizzò per il giovane compositore un brillante avvenire; della Bibl.: Necr. in IlCorr. della sera, 21 nov. 1950; Il s.; Enc. d. Spett., III. coll. 759 s.; Encicl. della Musica Rizzoli-Ricordi, I, pp. 105 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE MARTUCCI – FRANCESCO FLORIMO – JACOPONE DA TODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILEA, Francesco (3)
Mostra Tutti

BONVICINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BONVICINI, Franco Andrea Angiolino (Bonvi) Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Il quotidiano Paese sera prese a pubblicarne alcune delle più famose oltreoceano, stabilì in uno studio-abitazione in via Rizzoli a Bologna. Durante una cena, nel di Giancarlo Francesconi, che al Corriere dei ragazzi espurgava i riferimenti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTIMANA ENIGMISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVICINI, Franco (1)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] rimaneva indiscussa, basti ricordare i Rizzoli per il Milan, il petroliere Angelo ricordo degli italiani è quella avvenuta la sera del 4 maggio 1949 presso la basilica La pubblicazione in esclusiva sul Corriere dello Sport di un memoriale firmato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

BENEDETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933) Renato Bertacchini Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] tempo il critico teatrale al Corriere lombardo, verso la metà politico-editoriale col nuovo proprietario Angelo Rizzoli, che lo accusava di eccessive della nuova serie milanese del Mondo (1969-1972) e la direzione a Roma del quotidiano Paese sera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali