GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] completo della sua produzione cfr. TheNew Grove Dictionary of american music).
Fonti e Bibl.: Necr. in Corrieredellasera, 30 ); Enc. della musica Ricordi, II, p. 307 (per Ferruccio, Dusolina e Vittorio); Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, III ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] dal dicembre del 1977 era tornato al Corrieredellasera (anche come critico teatrale delle pagine romane) per il quale scrisse in cui l’autobiografia si faceva più scoperta. Nel 1993, per Rizzoli, vide la luce Campo de’ Fiori, resoconto di un viaggio ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] giocare un ruolo determinante nell’editoria spinse Monti, nel 1984, a candidarsi all’acquisto del CorrieredellaSera dal gruppo Rizzoli, finito in amministrazione controllata dopo la vicenda correlata al dissesto del Banco Ambrosiano; l’operazione ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] a G. De Fonseca che a sua volta lo vendette a Rizzoli. Al M. – che dal 1948 al 1952 aveva pubblicato anche febbr. 1995; S. Gerbi, Il mondo creato da Mazzocchi, in Corrieredellasera, 9 marzo 1995; G. Afeltra, Mazzocchi l’editore che fiutava ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] e con La Fiera letteraria; con La Stampa e il Corrieredellasera per un quindicennio (dei quali fu inviato speciale), con ultimi anni della sua vita, al punto da rinunciare all’aiuto di amici ed estimatori: fra questi l’editore Angelo Rizzoli che si ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] , La Nazione, Telesera, e ininterrottamente per il Corrieredellasera dal 1958 al 2000.
Di natura accademica fu la editore Rizzoli. Nel 1974 convinse Cattabiani a pubblicare per Rusconi in prima edizione mondiale La colonna e il fondamento della ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] Bologna la sua seconda raccolta di versi presso Vighi & Rizzoli, Amicizia. Seguì, nel 1940, l’incarico di primario ricoperto Mondadori. Nello stesso anno, iniziò a collaborare con il Corrieredellasera, per cui scrisse un pezzo al mese fino al ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] febbr. 1925; La Tribuna, 9 dic. 1911, 1° dic. 1912; Corrieredellasera, 31 giugno 1912, 8 nov. 1912, 28 marzo 1920, 23 febbr. 1926, p. 285; Encicl. dello spett., II, Roma 1954, coll. 1611-1612; Encicl. della nutsica Rizzoli Ricordi, I, Milano 1972, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] (Milano 1932). Iniziandosi dunque presso l'editore Rizzoli la pubblicazione del settimanale Settegiorni, il direttore Eugenio della musicologia con la freschezza dello stile.
Bibl.: Necrologi in Il Messaggero, 30 giugno 1972; Corrieredellasera, ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] ., p. 28).
Oltre che a l’Espresso, collaborò al Corrieredellasera e a La Stampa. Successivamente scrisse su Il Messaggero e, 1986 diresse la collana L’Ornitorinco per l’editore Rizzoli, nella quale uscirono quarantatré volumi, inaugurati con Del ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...