GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] quelle, 1938-42, per La Stampa e il Corrieredellasera, con elzeviri, novelle e reportages) e a programmi sono stati pubblicati a Milano dalla Rizzoli; per una valutazione critica dei caratteri e della larga fortuna editoriale di tali edizioni ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] pubblicato con Rizzoli e considerato la sua prova più impegnativa. Migliore frutto della sua n. 284 (maggio), pp. n.n.; E. Montale, Le “storie” di V., in Corrieredellasera, 5 maggio 1961; G. Titta Rosa, Ricordo di O. V., Milano 1961; A. Frateili, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] nel paese dei Rasna, Torino 1999), passò a Rizzoli, che cominciò a ripubblicare le sue opere, dopo 65-173; F. Cordelli, V. La storia? Abita in queste stanze, in Corrieredellasera, 10 ottobre 1996; E. Paccagnini, Novara ha un cuore di pietra, in Il ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] i due figli Giuseppe e Luigi.
Gli anni di lavoro alla Rizzoli, dove passò per varie redazioni (fra le altre La Donna, Novella chiamatovi da A. Borelli, passò alla terza pagina del Corrieredellasera.
Come egli stesso scrisse, «la mia salvezza fu l’ ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...]
Leonardo Sciascia ha osservato come il settimanale dellaRizzoli, stampato in rotocalco, raccogliesse i contributi di Giornale d’Italia, Gazzetta del Popolo, Il Corriere d’Informazione, Il CorrieredellaSera. Tra i periodici cui ha collaborato si ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] Rizzoli e di Sonzogno per la possibile rivale, iniziò a scrivere sui periodici Rizzoli: Di Stefano, E il Vate la chiamò, in Corrieredellasera, 16 aprile 1995; N. A. in Cambiasi, in Diz. biografico delle donne lombarde…, a cura di R. Farina, Milano ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] 9 apr. 1908; necrol. in IlGiornale d'Italia; e in Corrieredellasera, 14 ott. 1941 (per Alberto); M. Praga, Cronache dello spett, IV, coll. 843 s. (anche per Alberto); Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 324; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] cruciale per l’affidamento dell’incarico di stampa dell’Enciclopedia all’officina tipografica Rizzoli di Milano (Tranfaglia - A. Panzini, Colazione al sole, in Corrieredellasera, 24 gennaio 1929; Storia dell’editoria italiana, a cura di M. Bonetti ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] solo tre persone conoscevano all’inizio l’autore, Gianfranco Piazzesi: Rizzoli, l’autore stesso e Spagnol), il libro suscitò una pubblicazione a puntate in anteprima, apparsa nel Corrieredellasera) e Amore mio uccidi Garibaldi di Isabella Bossi ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] all'Enciclopedia della musica Ricordi, e dal 1972 al 1974 all'Enciclopedia della musica Rizzoli-Ricordi.
Suoi inferiori. Di che cosa è fatta una nota musicale, in Corrieredellasera, 16 marzo 1965; Presenza e udibilità degli armonici inferiori e ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...