di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] (tra cui «La Nazione» di Firenze dal 1859, il «Corrieredellasera» di Milano dal 1876, «Il Messaggero» di Roma dal 1878 (1974), Saggi sulla lingua italiana dell’Ottocento, Pisa, Pacini.
Zolli, Paolo (1986), Le parole dialettali, Milano, Rizzoli. ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] . Inutile dire che allegati a quotidiani come CorrieredellaSera o Repubblica, o a settimanali come Panorama o con la collana BUR (Biblioteca Universale Rizzoli). Ebbe inizio in quegli anni il boom della narrativa, favorito dalla nascita dei premi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ad alcuna fusione ma, dopo varie peripezie, a partire dal 16 giugno 1976 entra a far parte dell'azienda del CorrieredellaSera, al tempo di proprietà Rizzoli e più tardi incorporata nella RCS editori settore quotidiani, di cui è magna pars un ex ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] segue il Giro d'Italia del 1949 per il CorrieredellaSera (Dino Buzzati al Giro d'Italia, curato da Rizzoli, 1984).
I piaceri della caccia, a cura di G.A. Cibotto, Milano, Rizzoli, 1963.
I piaceri della pesca, a cura di G.A. Cibotto, Milano, Rizzoli ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dell’abbondanza» per quanto riguarda l’offerta di fiction italiana106.
Sono nate nuove case di produzione (Taodue, Rizzoli -121.
47 A. Grasso, Benedizione per la televisione popolare, «Corrieredellasera», 17 ottobre 1998, p. 16.
48 A. Fumagalli, Una ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...