• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
55 risultati
Tutti i risultati [154]
Botanica [55]
Sistematica e fitonimi [25]
Medicina [11]
Temi generali [10]
Biologia [9]
Anatomia morfologia citologia [9]
Industria [9]
Fisiologia vegetale [6]
Zoologia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

Giuncali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni comprendente 4 famiglie, tra cui Ciperacee e Giuncacee (v. fig.). Il monofiletismo delle G. è confermato dall’analisi cladistica condotta negli anni 1990, a livello sia [...] vista filogenetico le G. sembrano strettamente correlate a Poali e Tifali. La famiglia Giuncacee comprende piante erbacee, spesso con rizomi, che presentano steli solidi e foglie disposte su 3 file. I fiori hanno 6 tepali distinti e sono solitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – CLADISTICA – CIPERACEE – GIUNCACEE

leucoplasto

Enciclopedia on line

Plastidio incolore (detto anche amiloplasto o plastidio amilogeno) al cui interno il glucosio si trasforma in amido, che viene detto secondario (➔ amido). Lo stroma dei l., globoso od ovoidale, è simile [...] si trovano in quasi tutti i tessuti delle piante vascolari, di solito più di uno per cellula, e particolarmente negli organi che non sono esposti alla luce e dove si accumulano sostanze di riserva, quali l’amido (radici, tuberi, rizomi, bulbi, semi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PIANTE VASCOLARI – CLOROPLASTI – CLOROFILLA – PLASTIDIO – GLUCOSIO

Graminacee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Graminacee Laura Costanzo Le spighe diffuse in tutto il mondo Ampie distese erbacee come le steppe dell'Asia, le savane dell'Africa, le praterie dell'America Settentrionale o le pampas dell'Argentina [...] del Mediterraneo. È caratteristica perché cespitosa, cioè il suo aspetto è simile a quello di un cespuglio erbaceo. Dai suoi rizomi affondati nella sabbia non si sviluppa un culmo isolato, ma tanti culmi, che ricordano i giunchi, molto vicini tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – INFRUTTESCENZA – INFIORESCENZA – INTERNODO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graminacee (2)
Mostra Tutti

posidonia

Enciclopedia on line

posidonia Genere (Posidonia) di piante fanerogame marine, della famiglia Posidoniacee. Comprende varie specie, tra cui Posidonia australis e Posidonia oceanica. La seconda (v. fig.) è comune nei bassifondi [...] , arena di caccia o per deporvi le uova, sia per il loro ruolo di stabilizzazione e protezione delle coste. I rizomi di P., infatti, agevolano la sedimentazione e il consolidamento del detrito che scende al fondo, formando una struttura compatta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: POSIDONIACEE – FANEROGAME – ECOSISTEMI – RIZOMA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posidonia (1)
Mostra Tutti

zenzero

Enciclopedia on line

zenzero Nome italiano di Zingiber officinale (v. fig.), erba perenne della famiglia Zingiberacee, a rizoma breve, strisciante, che porta rami con sole foglie e rami con fiori a perianzio giallo e labello [...] di giallo. È originario dell’Asia, coltivato anche in altre regioni tropicali. Si moltiplica per divisione del rizoma, perché non produce semi. Il rizoma, da cui si ricava un olio essenziale, viene posto in commercio decorticato (z. bianco), o ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ZINGIBER OFFICINALE – OLIO ESSENZIALE – SESQUITERPENI – ZINGIBERACEE – PROFUMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zenzero (2)
Mostra Tutti

Dioscoreali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni, comprendente le famiglie Dioscoreacee e Burmanniacee. Da un punto di vista filogenetico appare strettamente correlato alle Asparagali e Liliali (➔). Alcuni autori includono [...] con pochi semi e foglie con viticci dotati di stipole. Per la maggior parte sono erbe o arbusti tropicali, spesso con rizoma o con radice ingrossati a tubero; alcune hanno anche tuberi aerei (da gemme ascellari), che servono alla propagazione. Per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – STIPOLE – ARBUSTI – OVARIO

giaggiolo

Enciclopedia on line

Nome comune di 3 specie di Iris, molto simili fra loro, Iris germanica (v. fig.), Iris pallida e Iris fiorentina. Sono piante rizomatose con foglie distiche, erette, in forma di sciabola; i fiori hanno [...] originarie del Mediterraneo. Iris germanica e Iris pallida sono coltivate estesamente nelle campagne di Verona e di Firenze per i rizomi, dai quali si ottiene una polvere odorosa, nota in commercio col nome di ireos, usata in erboristeria e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ERBORISTERIA – FIRENZE – OVARIO – TEPALI – RIZOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giaggiolo (1)
Mostra Tutti

ETÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'età delle piante. - Nelle piante l'e. o durata della vita varia entro limiti molto più estesi che negli animali, da 20 minuti (alcuni batterî della putrefazione si dividono, moltiplicandosi, entro 20-30 [...] annue, bienni e perenni e fra queste ultime le erbacee e le legnose: nelle erbacee una parte del corpo, per lo più sotterranea (rizomi, ecc.) vive per parecchi anni, mentre i loro getti annuali si comportano come le annue; fra le legnose si contano i ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – POLIPORACEE – FANEROGAME – EUCALIPTI

fusto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fusto Laura Costanzo Radici e foglie in comunicazione Di altezza variabile da una pianta all'altra, il fusto sostiene le foglie verso l'alto in modo che esse, esposte alla luce, possano svolgere la [...] sempre più vaste. Altri fusti crescono in senso orizzontale poco sotto la superficie del terreno o sono completamente interrati come i rizomi delle canne, i tuberi della patata o i bulbi della cipolla e della dalia. Si tratta di fusti modificati più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusto (2)
Mostra Tutti

rabarbaro

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Rheum e del liquore amaro preparato con il loro rizoma e usato come tonico e digestivo. Le piante, della famiglia Poligonacee, sono erbe perenni con grosso rizoma, fusti [...] si coltivano alcune specie, di cui per lo più si usano le foglie come foraggio e ortaggio e talora i rizomi quale falsificazione del r. asiatico; in Europa e nell’America Settentrionale alcuni Rheum si coltivano anche nei giardini per l’eleganza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – INFIORESCENZE – POLIGONACEE – EUPEPTICA – GLICOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabarbaro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
riżòma
rizoma riżòma s. m. [der. di riz(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – In botanica, fusto sotterraneo, a sviluppo più o meno orizzontale, simile a una radice, dalla quale differisce per la sua struttura anatomica, la presenza di gemme e catafilli...
gelsemina
gelsemina s. f. [der. del lat. scient. Gelsemium: v. gelsemio]. – In chimica organica: 1. Sostanza resinosa isolata dai rizomi e dalle radici di una pianta delle loganiacee (Gelsemium sempervirens), che si presenta come una polvere giallo-bruna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali