• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
55 risultati
Tutti i risultati [154]
Botanica [55]
Sistematica e fitonimi [25]
Medicina [11]
Temi generali [10]
Biologia [9]
Anatomia morfologia citologia [9]
Industria [9]
Fisiologia vegetale [6]
Zoologia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

loto

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune attribuito a varie piante, come Diospyros kaki (➔ cachi), Nelumbo nucifera (comunemente detto fior di l.) e Zizyphus lotus. Il fior di l., pianta acquatica di origine asiatica, è spesso [...] coltivata per i fiori rosei, di 25 cm di diametro e, nei luoghi d’origine, per i semi e i rizomi amiliferi, commestibili. Zizyphus lotus, arbusto spinoso dell’Asia occidentale e dell’Africa settentrionale, è noto fin dall’antichità per il frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRAJAPATI – BUDDHISMO – INDUISMO – OMBELICO – LOTOFAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su loto (1)
Mostra Tutti

sotterraneo

Enciclopedia on line

Ciò che sta sotto terra, sotto il livello del suolo. botanica La flora s. (o ipogea) comprende batteri e funghi, che come tali possono svilupparsi in assenza di luce; questa flora ha grande importanza [...] per le piante epigee. Nella vegetazione s. vanno compresi anche gli organi s. delle piante epigee, come radici, rizomi, bulbi, tuberi e simili, i quali, al pari degli organismi ipogei, esercitano sul suolo azioni varie, in primo luogo chimiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – MONOPOLI MAGNETICI – RAGGI COSMICI – GRAN SASSO – NEUTRINI

Emodoracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Filidrali, quasi tutte originarie dell’emisfero australe, comprendente erbe rizomatose con foglie distiche, fiori spesso densamente villosi, oppositipetali, con 3 stami. [...] di cime elicoidi, e la presenza di pigmenti che producono colorazioni dal rosso-arancio al porpora, caratteristiche di radici e rizomi di molti generi. Sulla base di studi filogenetici le E. vengono suddivise in due cladi, le sottofamiglie Emodoree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICI – ELICOIDI – RIZOMI – FOGLIE

Angiosperme

Enciclopedia on line

Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio [...] a impollinazione anemofila, moltissime A. sono piante erbacee, annue o perenni, spesso perpetuantisi per mezzo di parti sotterranee (rizomi, tuberi, bulbi); nel legno hanno vasi (trachee) e fibre; i fiori sono generalmente ermafroditi e il trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – SPERMATOFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiosperme (2)
Mostra Tutti

geotropismo

Enciclopedia on line

Proprietà di organi vegetali in accrescimento di orientarsi secondo la direzione della forza di gravità terrestre; si dice positivo, se l’organo è orientato verso il centro della Terra, come avviene di [...] l’organo si orienta in senso trasversale (cioè orizzontale) si ha il g. trasversale o diageotropismo, come è quello presentato da molti rizomi, dai rami del fusto e della radice; se l’organo fa un angolo qualsiasi con il raggio terrestre si ha il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – RIZOMI – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geotropismo (1)
Mostra Tutti

Cannacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Monocotiledoni, appartenente all’ordine delle Zingiberali, comprendente piante rizomatose originarie dell’America, con grandi foglie penninervie e vistosi fiori trimeri. Questi sono caratterizzati [...] , dà una capsula bitorzoluta con grossi semi. Importante carattere distintivo delle C. è, inoltre, la presenza di canali mucillaginosi nei rizomi e nei fusti. Nei paesi a clima temperato, alcune C. sono coltivate come piante ornamentali o per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PENNINERVIE – OVARIO – RIZOMA – ANTERA

Psilofitopside

Enciclopedia on line

Classe di Pteridofite fossili dell’Europa, America Settentrionale e Australia, comparse nel Siluriano medio ed estintesi già nel Devoniano medio; sono le piante terrestri più antiche. Il corpo delle P. [...] rappresentano il gruppo ancestrale delle Pteridofite. La famiglia Psilofitacee comprendeva piante senza foglie e con fusti provvisti di rizomi striscianti; alcuni rami avevano sporangi appaiati. Vi apparteneva il genere Psilophyton con molte specie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: PTERIDOFITE – SILURIANO – AUSTRALIA – CORMOFITE – DEVONIANO

gramigna

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune Poacee, appartenenti specialmente ai generi Agropyrum e Cynodon, e in particolare di Agropyrum repens (fig. A) e Cynodon dactylon. Il genere Agropyrum comprende erbe perenni, rizomatose, [...] molto resistenti al disseccamento, alla mutilazione ecc. In farmacia si utilizzano i rizomi chiamati radici di g., per farne tisane rinfrescanti e diuretiche. I rizomi di Cynodon sono considerati come una sofisticazione, del resto molto comune, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CYNODON DACTYLON – DIURETICHE – STOLONI – RIZOMA – POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gramigna (2)
Mostra Tutti

frammentazione

Enciclopedia on line

Biologia Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente. Botanica Modo di riproduzione agamica che consiste [...] , per stoloni. La f. artificiale è frequente nelle pratiche agrarie della talea, margotta, propaggine, innesto e per f. di rizomi ecc. Se le parti che si staccano da una pianta per la riproduzione hanno costituzione speciale, si ha la propagolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – PETROGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – RIPRODUZIONE AGAMICA – TERMOCLASTISMO – CRIOCLASTISMO – MIOCARDIO

metamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] . Le m. determinate dal cambiamento di funzione sono molteplici e sono rappresentate, per es.: per il fusto, dai rizomi (fusti adattati alla vita sotterranea), nei quali, in relazione alla loro posizione pressoché orizzontale, i fasci vascolari sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – EMIPARASSITE – INVERTEBRATI – ETEROFILLIA – CATAFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
riżòma
rizoma riżòma s. m. [der. di riz(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – In botanica, fusto sotterraneo, a sviluppo più o meno orizzontale, simile a una radice, dalla quale differisce per la sua struttura anatomica, la presenza di gemme e catafilli...
gelsemina
gelsemina s. f. [der. del lat. scient. Gelsemium: v. gelsemio]. – In chimica organica: 1. Sostanza resinosa isolata dai rizomi e dalle radici di una pianta delle loganiacee (Gelsemium sempervirens), che si presenta come una polvere giallo-bruna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali