• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]

Cinomoriacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni appartenente all’ordine Sassifragali, rappresentata da un’unica specie, Cynomorium coccineum, comunemente detta fungo di Malta. È un parassita rizomatoso, le cui radici [...] si attaccano a quelle di alofite (Atriplex); è tutta di color rosso e cresce nei luoghi salsi dalla regione mediterranea all’Asia centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CYNOMORIUM COCCINEUM – ASIA CENTRALE – DICOTILEDONI – SASSIFRAGALI – RIZOMATOSO

OFIOGLOSSACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIOGLOSSACEE (dal gr. ὄϕις "serpente" e γλῶσσα "lingua") Paolo PRINCIPI Adriano FIORI Famiglia di Felci eusporangiate. Protallo di lunga durata, tuberiforme o ramificato, ipogeo e senza clorofilla; [...] embrione spesso vivente sottoterra per un anno intero. Fusto sotterraneo, rizomatoso, semplice o ramificato, con una o poche foglie divise in due parti, una sterile e una fertile. La parte sterile consta di una lamina semplice o palmato- o pennato- ... Leggi Tutto

FRAGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAGOLA (fr. fraisier, fraise; sp. fresera, fresa; ted. Erdbeere; ingl. strawberry) Domenico Lanza Con questo nome si indicano tanto la pianta quanto il frutto di varie specie del genere Fragaria della [...] famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Le fragole sono piante erbacee perenni, cespitose, con caule breve rizomatoso, generalmente stolonifero, pubescenti; hanno foglie alterne tutte radicali, lungamente picciolate, munite di stipole guainanti, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – LAGO DI NEMI – STOLONIFERO – PICCIOLATE – RIZOMATOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGOLA (1)
Mostra Tutti

felce

Enciclopedia on line

Nome con cui in alcune classificazioni si indicano le piante della classe Filicine delle Pteridofite. Alcuni autori hanno proposto in seguito di elevare tale classe al rango di divisione, le Pterofite. [...] ; invece il gametofito, detto protallo, che dà origine ai gameti, è molto ridotto. Il fusto è di norma rizomatoso, di rado arborescente; le foglie, grandi rispetto al fusto, hanno prefogliazione circinata, sono picciolate, con lamina spesso molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – EPIDERMIDE – PICCIOLATE – CLADISTICA – GAMETOFITO

FELCI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] (gametofito). Nello sporofito l'apparato vegetativo è costituito da un cormo trimembro con radici, fusto talora breve oppure rizomatoso e foglie picciolate, a lembo variamente conformato e diviso, spesso assai grande. In talune specie esotiche si ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA EPIDERMICA – MONOCOTILEDONI – FELCE AQUILINA – FELCE MASCHIO – SPERMATOFITE
Vocabolario
riżomatóso
rizomatoso riżomatóso agg. [der. di rizoma]. – In botanica, di pianta provvista di rizoma.
riżomàtico
rizomatico riżomàtico agg. [der. di rizoma] (pl. m. -ci). – In botanica, che si riferisce al rizoma: aspetto r., natura rizomatica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali