• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Botanica [56]
Sistematica e fitonimi [41]
Medicina [7]
Industria [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Biografie [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Biologia [4]
Arti visive [3]
Paleontologia vegetale [3]

CEPHALANTHERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Neottiee, istituito da L.C. Richard, con rizoma sotterraneo strisciante ramoso; caule con molte foglie verdi terminato da spiga [...] di fiori bianchi o rosei, con perianzio connivente ricoprente talora il labello. Comprende circa 10 specie, di cui tre nella nostra flora volgarmente chiamate elleborine: C. rubra Rich. con fiori rosei; ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ORCHIDACEE – RIZOMA – FOGLIE – SPECIE

canna

Enciclopedia on line

Botanica Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. C. indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva [...] che la rende molto dura e liscia. C. di palude o cannuccia Nome comune di Phragmites communis (fig. 2), con rizoma strisciante, culmi alti 1-3 m e pannocchie dense, violacee o giallastre. È quasi cosmopolita (nei paesi caldi rappresentata dalla var ... Leggi Tutto
TAGS: SACCHARUM OFFICINARUM – CEMENTO ARMATO – INFIORESCENZA – CALCESTRUZZO – PARENCHIMA

IDRASTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] 'ultima specie è controversa ed è registrata solo da C. Wehmer (Die Pflanzenstoffe, Jena 1911). Farmacologia. - Dal rizoma dell'idraste s'estraggono tre alcaloidi (v.): berberina (C20H19O3N), idrastina (C21H21O6N) e canadina (C20H27O4N), dei quali l ... Leggi Tutto

curcuma

Enciclopedia on line

Genere di piante Monocotiledoni, della famiglia Zingiberacee, con 54 specie dell’Asia tropicale e Australia. Sono erbe rizomatose, aromatiche, con foglie ampie, bislunghe, fiori in spiga, vivacemente colorati. [...] longa dell’India, coltivata nell’Asia tropicale, che dà il rizoma di c. o radica gialla, contenente amido, un colorante deidroderivato (deidroturmerone); Curcuma zedoaria che dà l’officinale rizoma di zedoaria; altre specie coltivate in India danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CURCUMA ZEDOARIA – OLIO ESSENZIALE – MONOCOTILEDONI – ZINGIBERACEE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curcuma (1)
Mostra Tutti

AGAPANTHUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Liliacee, della tribù delle Alliee: ebbe da L'Héritier questo nome per la particolare bellezza del fiore. È caratterizzato da un rizoma sotterraneo, da foglie raccolte [...] in ciuffo radicale, lineari, assai lunghe. I fiori sono grandi, raccolti in ombrelle terminali sugli scapi radicali, cinte da un involucro consistente in un'unica brattea; il perianzio è saldato alla base ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FILAMENTI STAMINALI – LILIACEE – OMBRELLE – BRATTEA

ANEMONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Ranuncolacee, comprendente circa novanta specie. Sono piante tutte perenni, sovente con rizoma allungato, strisciante: hanno foglie numerose, per solito tutte radicali, le prime [...] qualche volta intere, le successive più o meno divise; talora presentano lacinie strettissime. Alcune sviluppano uno scapo fiorale ramificato, con parecchi fiori, ma nel maggior numero hanno uno scapo ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – RANUNCOLACEE – PROTEROGINI – IMENOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMONE (1)
Mostra Tutti

MICORRIZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICORRIZA (dal gr. μύκης "fungo" e ῥιζα "radice") Fabrizio Cortesi Con questo termine s' indica, in botanica, quella speciale simbiosi dovuta all'unione del micelio di un fungo con le radici, o più di [...] rado col rizoma, di una cormofita. Il fungo può costituire col suo micelio, all'esterno delle giovani radici, un rivestimento simile a un dito di guanto e in tale caso si hanno le micorrize dette ectotrofiche da A. Frank o epifitiche da W. Pfeffer; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICORRIZA (2)
Mostra Tutti

ASFODELO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere di Gigliacee, della sottofamiglia Asfodeloidee, tribù Asfodelee. Le caratteristiche sono le seguenti: piante con un breve rizoma portante in basso un ciuffo di radici semplici o ingrossate, [...] fusiformi o clavate, e alla sommità un ciuffo di foglie lineari o cilindriche; scapo cilindrico senza foglie, semplice o ramoso fiori bianchi o biancastri in racemi disposti in tutti i lati; stami con ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PERSEFONE – ANTERE – RIZOMA – ITALIA

LAMPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPONE (fr. framboise; sp. frambueso; ted. Himbeerstrauch; ingl. raspberry) Fabrizio Cortesi Nome volgare del Rubus idaeus L., frutice della famiglia Rosacee, alto 40-60 cm., che cresce sui monti e [...] nelle regioni fredde e temperate. Ha un rizoma sotterraneo che emette ogni anno rami aerei (polloni) che vivono due anni: tali polloni sono gracili, con corteccia grigia, pelosetta, cosparsa di aculei sottili, fitti o radi che si distaccano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPONE (1)
Mostra Tutti

topinambur

Enciclopedia on line

topinambur Pianta erbacea perenne (Helianthus tuberosus; v. fig.), della famiglia Asteracee, originaria dell’America. È alta circa 2 m, con foglie ovate, ampie, ruvide, e fiori gialli riuniti in capolini [...] in corimbo, di 3-7 cm di diametro. Dal breve rizoma si originano numerosi stoloni, che s’ingrossano a formare tuberi alquanto irregolari, più o meno rossi all’esterno, a polpa bianca o gialla, con sapore dolciastro, ricchi di inulina e privi di amido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: HELIANTHUS TUBEROSUS – ALIMENTAZIONE UMANA – IDRATI DI CARBONIO – ASTERACEE – FRUTTOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topinambur (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
riżòma
rizoma riżòma s. m. [der. di riz(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – In botanica, fusto sotterraneo, a sviluppo più o meno orizzontale, simile a una radice, dalla quale differisce per la sua struttura anatomica, la presenza di gemme e catafilli...
félce
felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali