• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Botanica [56]
Sistematica e fitonimi [41]
Medicina [7]
Industria [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Biografie [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Biologia [4]
Arti visive [3]
Paleontologia vegetale [3]

ARISARUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia Aracee, della sottofamiglia Aroidee, tribù Aree. Presenta le seguenti caratteristiche: rizoma cilindrico bislungo orizzontale; foglie lungamente picciolate ovato-sagittate [...] o astate; spata coi margini saldati in tubo alla base e all'apice incurvata a cappuccio con o senza appendice terminale filiforme; spadice libero più lungo del tubo della spata, munito alla base di 3-5 ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATE – SPADICE – RIZOMA – ARACEE

CREPIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Composte (Liguliflore) comprendente piante erbacee, annuali o perenni, qualche volta con rizoma terminante in un tubero (c. bulbosa Tausch); con foglie basilari a rosetta [...] ed altre sparse lungo il fusto e più o meno incise, raramente intere. Le calatidi, solitarie o disposte a corimbo, hanno involucro cilindrico o campanulato conico; ricettacolo nudo, glabro e peloso; fiori ... Leggi Tutto
TAGS: ENDEMICHE – CORIMBO – ERBACEE – RIZOMA – ACHENÎ

VITE NERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE NERA Emilio Chiovenda . Nome italiano dal Tamus communis L. Il genere Tamus appartiene alla famiglia Dioscoreacee e comprende 4 specie. Il Tamus communis è un'erba perenne, con rizoma allungato [...] carnoso più o meno tuberoso, con cauli volubili sinistrorsi, con foglie ovato-cordate, talora più o meno trilobate, con piccoli fiori verdastri diclini, dioici e con ovario infero; è comune in tutta l'Italia ... Leggi Tutto

ASARO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Aristolochiacee, istituito da Linneo (1735), di erbe perenni a rizoma radicante, con foglie lungamente picciolate, cordate, reniformi o subastate. I fiori sono terminali, solitarî, [...] brevemente peduncolati, trimeri, con perigonio breve, regolare, trilobato, atropurpureo, e ovario seminifero. Comprende circa 12 specie, in massima parte asiatiche. Biologicamente i loro fiori sono a ricovero, ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – OVARIO – RIZOMA – LINNEO – FOGLIE

PORRACCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRACCIO Emilio Chiovenda . Nome italiano delle specie del genere Asphodelus (dal greco ἀσϕόδελος col quale veniva anticamente più specialmente designato l'A. ramosus), piante della famiglia Liliacee, [...] caratterizzate dal rizoma breve munito di un fascio di radici tuberizzate all'estremità, con un fascio di foglie tutte basali lineari cingenti lo scapo fiorale semplice o ramoso; fiori pedicellati in tutti i versi, in racemi terminali; perianzio di 6 ... Leggi Tutto

DORONICO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia delle Composte (trib. Senecioidee). Sono piante erbacee a fusto eretto spesso con rizoma strisciante, a foglie radicali in generale cuoriformi dentate, a fiori gialli, grandi, in [...] capolini solitarî o corimbosi. Comprende circa 25 specie delle regioni temperate dell'Europa e dell'Asia, in generale confinate nella regione montana e talune proprie solo della zona alpina. In Italia ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINI – ENDEMICA – CORSICA – ERBACEE – RIZOMA

CARLUDOVICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciclantacee, istituito da Ruiz e Pavon, raramente acauli con rizoma sotterraneo, generalmente con tronco legnoso spessissimo lungo scandente sui tronchi degli [...] alberi mercé radici aeree, formanti liane; foglie lungamente picciolate con lamina palmato-plicata a ventaglio, laciniato-dentata e divisa fino alla base in due o più segmenti o intere. Comprende circa ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ACIDO CITRICO – PICCIOLATE – GUAYAQUIL – COLOMBIA

stellato

Enciclopedia on line

stellato Che ha forma di stella, o simile a quella di una stella. botanica Corpi o sistemi s. Formazioni di origine anomala che si trovano sparse in grande numero nel rizoma di rabarbaro e che nelle sezioni [...] di questo si mostrano come stelle per la presenza di ampi raggi midollari. Pelo s. Il pelo uni- o spesso pluricellulare ramificato e con i rami raggianti. medicina Ganglio s. Ganglio neurovegetativo (simpatico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – ANATOMIA
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ARTO SUPERIORE – RABARBARO – APOFISI – RIZOMA

IMPERATA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATA Emilio Chiovenda Genere di piante Graminacee (dedicato a Ferrante Imperato; v.),- con 5 specie tropicali; in Italia si trova solo I. cylindrica, erba alta fin oltre un metro con rizoma stolonifero [...] sotterraneo con molti getti sterili portanti l'anno successivo culmi eretti. Pannocchia cilindrica densamente peloso-argentea lunga 1-2 dm., spessa 3 cm., eretta, con asse tenace; spighette tutte eguali ... Leggi Tutto

BALANOFORACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola famiglia di piante parassite tropicali, fondata da L. C. Richard nel 1822. Sono piante carnose senza foglie o con sole appendici squamiformi, sempre provviste di un rizoma ipogeo semplice o ramoso, [...] nel terreno od anche ingrossato, tuberoso, a mezzo del quale vengono a contatto e penetrano nelle radici di svariate piante. Dal rizoma si ergono sopra terra gli assi fiorali più o meno sviluppati, nudi o squamosi, che terminano con fiori a spiga o ... Leggi Tutto
TAGS: CYNOMORIUM COCCINEUM – REGIONE MEDITERRANEA – ASIA CENTRALE – NUOVA ZELANDA – PALESTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
riżòma
rizoma riżòma s. m. [der. di riz(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – In botanica, fusto sotterraneo, a sviluppo più o meno orizzontale, simile a una radice, dalla quale differisce per la sua struttura anatomica, la presenza di gemme e catafilli...
félce
felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali