• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Storia [52]
Temi generali [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Economia [37]
Scienze politiche [35]
Diritto [31]
Sociologia [28]
Geografia [19]
Biografie [22]
Diritto civile [20]

SAGRAMOSO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGRAMOSO, Alessandro Elena Sodini – Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei. Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] capoluogo di residenza delle regie delegazioni. Le rivoluzioni del 1848 avevano sospeso la regolare convocazione delle Verona, XLIX (1872), 1, pp. 201-229; Osservazioni industriali della provincia di Verona pel triennio 1866-1867 e 1868. Relazione ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

DE GIULIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIULIANI, Antonio Giorgio Negrelli Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] Parigi e a Londra. Era sempre in contatto con grossi industriali e commercianti dell'Impero, che ne finanziavano i viaggi. Espose sue opere a stampa: La cagione riposta delle decadenze e delle rivoluzioni, a cura di B. Croce, Bari 1934 (raccoglie i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fascismo. L'Europa centrorientale e i sistemi totalitari

Dizionario di Storia (2010)

Fascismo. L’Europa centrorientale e i sistemi totalitari Jerzy W. Borejsza Il fascismo italiano, l’Unione Sovietica di Stalin e il Terzo Reich non furono un intermezzo casuale né una semplice parentesi [...] («fascismo fondatore»). In un mondo scosso dalle rivoluzioni sociali il fascismo italiano coniugava l’unione «il Terzo Reich lo sterminio assunse dimensioni e ritmi industriali; la Repubblica democratica tedesca non lo praticò affatto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TOTALITARIZZAZIONE – IDEOLOGIA NAZISTA – REGIME; TERRORE

REPETTI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REPETTI, Emanuele Vincenza La Carrubba REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini. Nella stessa città [...] ad aver «indignato» Repetti, «cattolico fervente, nemico delle rivoluzioni violente, anima franca e leale, tanto da rendergli odiosa città erano ricordate tradizioni, attività commerciali e industriali, storia e vicende politiche, insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPETTI, Emanuele (2)
Mostra Tutti

PRANDI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRANDI, Fortunato Davide Tabor PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio. Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] Repertorio d’agricoltura e di scienze economiche e industriali del medico Rocco Ragazzoni, Varallo 1840, passim; Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 64, 322; Camera dei Deputati, ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO EMANUELE I – FILIPPO BUONARROTI – MASSIMO D’AZEGLIO

OROSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OROSI, Giuseppe Marco Ciardi OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816. Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] ’interesse per le applicazioni tecnologiche e industriali è riscontrabile anche nella sua partecipazione pei congressi scientifici, 1861, c. 26 ; Fasti legislativi e parlamentari delle rivoluzioni Italiane nel secolo XIX, a cura di E. Bollati, II, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI – CASTAGNETO CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

VALLEGA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLEGA, Adalberto Francesco Surdich – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) l’11 maggio 1934 da Stefano e da Maria Del Ponte. Il 26 giugno 1959 sposò Luigia Bistolfi, dalla quale ebbe due figli, Patrizia [...] dei trasporti marittimi, delle aree portuali e industriali litoranee e dei problemi di gestione marittima. 1976; Per una geografia del mare. Trasporti marittimi e rivoluzioni economiche, Milano 1980; Compendio di geografia regionale, Milano 1982 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – UNIVERSITÀ BOCCONI – CAIRO MONTENOTTE – EPISTEMOLOGIA – NAZIONI UNITE

MICHELUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELUCCI, Giuseppe Michele Lungonelli – Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] Pistoia 1981. Ulteriori informazioni in Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Firenze, in Annali di statistica e modernità, in Storia di Pistoia, IV, Nell’età delle rivoluzioni 1777-1940, a cura di G. Petracchi, Firenze 2000, pp ... Leggi Tutto

AGIOUT, Thomas d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGIOUT (Ajout), Thomas d' Pasquale Villani Nato in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì a Napoli durante il regno di Ferdinando II, per vendere armi all'esercito, o, invece, come si credette, [...] Gagliano; costruì un altoforno e costituì una società industriale mineraria. Non ebbe fortuna un suo progetto pp. 6, 263, 269, 337; L. Rocco, La stampa periodica napoletana delle rivoluzioni (1799-1820-1848-1860), Napoli 1921, pp. 69-71; G. Arias, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

furniture design

Lessico del XXI Secolo (2012)

furniture design <fë'ëničë diʃàin> locuz. ingl., usata in it. al masch. – Attività di progettazione applicata all’ambito dell’arredamento privato, prevalentemente domestico. L’Italia è Paese leader [...] di carattere tipologico, tecnologico e morfologico, ma non grandi rivoluzioni, come invece è accaduto in passato, per esempio anni Novanta, fortemente sostenuto dai processi tecnologici industriali impostati su lavorazioni a catena su pannelli, i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali