GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] nel senso odierno) nelle rivoluzionidel globo.
Nello svolgimento successivo del pensiero scientifico, Aristotele occupa A. C. Ramsay, Passages in the history of Geology, Londra 1848-49; A. Stoppani, Della priorità e preminenza degli Italiani negli ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] Felony Act del1848, emendato nel 1891. Il Treason Act del 1351 non è stato del tutto abrogato: quello del1848 offre , i; C. Lombroso e R. Laschi, Il delitto politico e le rivoluzioni, Torino 1890; C. Ferrini, Diritto penale romano, Milano 1899; E. ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] il magiaro fu imposto quale esclusiva lingua ufficiale negli uffici, nelle scuole e chiese.
Dopo la repressione della rivoluzione magiara del1848-1849 gli Slovacchi prima (10 settembre 1849) e i Ruteni carpatici poi (13 ottobre 1849) presentarono al ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] ancor vivo le memorie a una società editrice. Morì il 4 luglio del1848, dopo aver visto, non senza costernazione (ma già la sua intelligenza declinava), anche la rivoluzionedel febbraio di quell'anno.
L'energia creatrice e combattiva dello Ch. si ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] si verificò lo straordinario sviluppo delle case bancarie di Francoforte, soprattutto della casa Rothschild.
La rivoluzione tedesca del1848 ebbe per un certo tempo delle grandi conseguenze per Francoforte, dove risiedeva il reggente dell'impero ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] studenti, "Old Mortality", di cui era anima John Nichol, repubblicano che aveva seguito con fervore le rivoluzioni italiana e ungherese del1848, e aveva incontrato Mazzini e Kossuth: costui infuse nello Sw. un entusiasmo destinato a durare tutta la ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] 1820, anche il Cilento si agitò. Ma due furono le rivoluzioni, per cui il Cilento s'inserì tra le regioni più benemerite del patrio risorgimento: del 1828, l'una; del1848, l'altra. Entrambe miravano a conseguire istituzioni rappresentative. Nel 1828 ...
Leggi Tutto
Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degli Stati [...] e per i loro interessi politici di fronte alla rivoluzione dell'America del sud. Da questo intrico, A. trasse il messo in tutte le iniziative della sua vita. Il 21 febbraio del1848 cadde per un colpo apoplettico nell'aula della Camera e due giorni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] la seconda parte è uno studio completo intorno al pensiero economico del R.); H. D'Ideville, Le comte P.R. Sa vie, son øuvre, sa mort (1787-1848), ivi 1887; R. Giovagnoli, P. R. e la rivoluzione romana, voll. 3, Roma 1911; C. A. Biggini, Il pensiero ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] che dopo la presa di Andria a opera di J.-B. Broussier. Nelle successive rivoluzionidel 1820 e 1848, mandò al parlamento napoletano rappresentanti del partito liberale moderato (G.M. Giovene e Saverio Baldacchini).
Bibl.: G. Capellini, Les grottes ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...