Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ur, che ci mostra un Egitto devastato da una rivoluzione di carattere sociale: ma le ricerche più recenti hanno Ophyates è quella di elezione dell'ofite, detta anche "granito verde della sedia" dagli scalpellini romani, nelle due varietà a grana fine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ; la fusione dei metalli in stampi chiusi con terra a verde. Da alcuni riferimenti si deduce che egli conoscesse anche un metodo lungo la circonferenza di un astrolabio. Per compiere una rivoluzione completa, il tamburo pieno di mercurio e il pignone ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] alcune coperte oggi grigiastre erano in origine tinte in rosa, verde, giallo o blu. Il cuoio di vitello è invece conservati del sec. 11° sono estremamente rari. Una vera rivoluzione nell'arte del cuoio decorato a stampo si manifesta a partire ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] il guado serviva per la colorazione in blu, in giallo o in verde, ma alla fine del sec. 14° i tessuti non tinti erano
Il cambiamento principale, che raggiunse le proporzioni di una rivoluzione, intervenne alla metà del sec. 14° e portò alla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] millennio a.C. Il termine iniziale è dato dalla cosiddetta 'rivoluzione urbana' (il termine risale a Gordon Childe e agli anni mania di completezza anche a entità che non possono essere verdi o che non possono essere multicolori.
Esiste poi anche un ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] per diventare campioni dell'ortodossia. Anche se la rivoluzione abbaside aveva avuto le sue origini nell'Iran nordorientale di colore, vasi a vernice stannifera dipinti in blu o in verde e vasellame a lustro policromo o monocromo. Si ritiene che i ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] si vogliono ottenere. L’oro alligato con solo argento diventa verde; con rame e argento, roseo; con nichel, zinco della porcellana, determinano una crisi del settore. Interrotta per la Rivoluzione, l’o. francese si riafferma con Napoleone (tiara per ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] Il colore è limitato al turchino sobriamente rialzato da tocchi d’ametista, verde e ocra. A Urbino (1515-20 circa) si accentuano i valori (smalto perlaceo, gusto eclettico; durante la Rivoluzione produsse le faïences patriotiques così dette dai ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] VII, 1952, p. 18 ss.); S. Mazzarino, Si può parlare di rivoluzione sociale alla fine del mondo antico?, in Centro ital. Studi Alto Medioevo, fibula ad arco intarsiata di smalti rossi e verdi è nota anzitutto dal rinvenimento delle paludi danesi ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] società del tutto diverse rispetto a quelle neolitiche. La rivoluzione urbana o la formazione di società di tipo statale l'immanicatura di grosse asce con foro ventrale di pietra verde finemente levigata. Queste ultime, assieme a un grosso coltello- ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...