FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] F. questo profilo: "Nella fiorita etade il Delio Nume / Di verde allor mi coronò la fronte, / E nell'Arcade bosco ebbi il ,Bari 1954, pp. 175, 179, 283 n., 314, e La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1953, pp. 14, 142, 217. Fondamentale sulla ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] ); e ancora, sempre per il Lloyd Sabaudo, progettò arredi per il "Conte Verde" (1923), per il "Conte Umberto Biancamano", 1924-25), per il "Conte per il Palazzo del Littorio e della Mostra della Rivoluzione, Roma anno XII: in Architettura, XIII [1934 ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] mancanza di braccia» (ibid., p. 356).
Furono solo le rivoluzioni del 1848 a fornirgli l’occasione per tornare a Cremona, dove linea dell’ingegnere, il quale si dichiarava pronto, alla non più verde età di 55 anni, a «concorrere con tutti i mezzi all ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] prima nella zona di Monserrato, quindi alla Punta del Verde.
Finalmente nel 1850, a campagna conclusa, il B , pp. 38 s.; G. Buttà, Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta. Memorie della rivoluzione dal 1860 al 1861, Napoli 1875, pp. 9-13, 22, 24, 41 s., ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] internazionale di agricoltura attraverso il periodico La rivista verde. Il legame con il deputato veneziano si 14 luglio 1913.
Opere: Chi è un socialista, Monselice 1878; Alla rivoluzione, Londra [ma Lugano] 1881; 2 luglio 1882. Pel trigesimo dalla ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] ripetute prove per affinare il procedimento si realizzò la vera rivoluzione della griffe: il double face. Con questo tipo di tessuto , con un tailleur in lana verde, una blusa blu e, in inverno, un mantello verde. Si trattava della prima divisa ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] come resocontista interno quindi come corrispondente estero nei giorni della rivoluzione d'Ungheria del 1956.
Nel frattempo con il racconto che uscirono (con l'aggiunta del nuovo Il raggio verde e la soppressione dell'Arco di sabbia) nel volume ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] di mezzo in piazza S. Marco un fazzoletto bianco rosso e verde, portato da un suo viaggio a Roma. Mentre capannelli di Vicenza, con il racconto degli eventi dei primi giorni dopo la rivoluzione, è pubblicato in G. Fantoni, A. T. ministro degli ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] , Torino 1852 (con D. Mondo); Il Conte Verde (Amedeo VI). Ricordi storici, Torino 1853; Dizionario corografico Firenze 1999, pp. VI-IX; P. Brunello, Colpi di scena. La rivoluzione del Quarantotto a Venezia, Verona 2018, pp. 255-259.
F. Montazio, ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] bolognese, L (2000), pp. 415-450; P. Villani, Rivoluzione e diplomatici: agenti francesi in Italia, 1792-1798, Napoli 2002, , L’affaire Z. - De Rolandis, in Sarastro e il serpente verde. Sogni e bisogni di una massoneria ritrovata, a cura di G. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...