• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Arti visive [87]
Storia [80]
Geografia [60]
Biografie [49]
Temi generali [42]
Archeologia [44]
Biologia [36]
Geografia umana ed economica [28]
Letteratura [34]
Economia [29]

NATALI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Lorenzo Augusto DìAngelo NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] anni al regime dei Colonnelli, in Portogallo la ‘rivoluzione dei Garofani’ al regime iniziato da Antonio Salazar; Economist, 14 luglio 1979; Natali: necessari i tagli per l’Europa «verde». L’Italia deve rassegnarsi, in Il Giornale, 27 ottobre 1983; ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

ZOCCHI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Arnaldo. Anna Lisa Genovese – Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] Garibaldi a Bologna (pp. 81-84) e per i Martiri della rivoluzione del 1799 ad Altamura (pp. 87 s.), il vecchio studio in inadeguato ai nuovi incarichi. Decise così di trasferirsi nell’area verde di villa Patrizi, dove si fece costruire prima il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI OTTAVIO BUFALINI – FERDINANDO I DI BULGARIA – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

I congressi di architettura moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] europei, brillano i nomi dei protagonisti di quella pacifica rivoluzione che intende rendere più funzionale lo spazio domestico: i di conseguenza, progettare quartieri concepiti come un piano verde continuo su cui si innalzano alte torri residenziali, ... Leggi Tutto

TESTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTI, Carlo Ivana Pederzani – Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli. La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] commissione di Ciro Menotti una bandiera bianca, rossa e verde, il tricolore cispadano divenuto emblema di libertà. Carlo , «La forza delle parole». In margine a un libro recente su lingua e rivoluzione, Firenze 1995, pp. 7, 51, 63, 88, 124, 139, 149, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FERDINANDO MARESCALCHI

STAVELOT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STAVELOT B. Evrard-Neuray (fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali) Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] questo status di abbazia reale fino alla Rivoluzione.I primi insediamenti monastici consistevano probabilmente in scaglie intrecciate, vivacemente colorate di bianco, blu, giallo e verde; due anelli d'oro, con iscrizione incisa, congiungono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ABBAZIA DI STAVELOT – CHIESA 'A SALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAVELOT (1)
Mostra Tutti

FILOMARINO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Clemente Toni Iermano Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] F. questo profilo: "Nella fiorita etade il Delio Nume / Di verde allor mi coronò la fronte, / E nell'Arcade bosco ebbi il ,Bari 1954, pp. 175, 179, 283 n., 314, e La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1953, pp. 14, 142, 217. Fondamentale sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPEDÈ, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Adolfo Mauro Cozzi Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] ); e ancora, sempre per il Lloyd Sabaudo, progettò arredi per il "Conte Verde" (1923), per il "Conte Umberto Biancamano", 1924-25), per il "Conte per il Palazzo del Littorio e della Mostra della Rivoluzione, Roma anno XII: in Architettura, XIII [1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUDOVICA DE' MEDICI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

TENTOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENTOLINI, Luigi Arianna Arisi Rota – Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi. Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] mancanza di braccia» (ibid., p. 356). Furono solo le rivoluzioni del 1848 a fornirgli l’occasione per tornare a Cremona, dove linea dell’ingegnere, il quale si dichiarava pronto, alla non più verde età di 55 anni, a «concorrere con tutti i mezzi all ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FRANCESCO DALL’ONGARO – FEDERICO CONFALONIERI – VINCENZO GIOBERTI – GIUSEPPE MAZZINI

BOSCO, Ferdinando Beneventano del

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Ferdinando Beneventano del Giuseppe Monsagrati Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] prima nella zona di Monserrato, quindi alla Punta del Verde. Finalmente nel 1850, a campagna conclusa, il B , pp. 38 s.; G. Buttà, Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta. Memorie della rivoluzione dal 1860 al 1861, Napoli 1875, pp. 9-13, 22, 24, 41 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DI CASTELLO – MARIANO D'AYALA

MONTICELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Carlo Daniele Ceschin MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti. Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] internazionale di agricoltura attraverso il periodico La rivista verde. Il legame con il deputato veneziano si 14 luglio 1913. Opere: Chi è un socialista, Monselice 1878; Alla rivoluzione, Londra [ma Lugano] 1881; 2 luglio 1882. Pel trigesimo dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 61
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali