Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] attività imprenditoriali è tale da aver creato una rivoluzione nel mercato. Molte imprese, concentrandosi sulle attività incroci ritenuti pericolosi e di determinare la durata del verde secondo criteri di buona gestione del traffico. Considerando in ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] Η ΤΥΧΗ|ΠΡΑCΙΝΩΝ ΤΩΝ ΟΡ|ΘΟΔΟΞΩΝ fatto collegato con la famosa rivoluzione di Nikas, del 532 d. C. Particolare importanza ha tessere di marmo ne esistono anche in pasta vitrea di colore verde vivace. I contorni sono ben segnati, ma nel rendimento delle ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] come protocolli condivisi. Ma prima di presentare la rivoluzione, tuttora in corso, del digitale è opportuno ripercorrere una fonte luminosa che attraverso l’emissione di luce blu, verde e rossa permette la lettura dei canali RGB (Red Green ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] lavorato soffiandovi sopra. Questo fatto costituì una vera rivoluzione nell'industria del v. e la cambiò da o cobalto (ma solo nella regione orientale dell'Impero); per il colore verde cupo è rame o ferro. Questi erano i colori principali usati per i ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] Zagros, attorno a Kermānšāh, per dare avvio alla «rivoluzione neolitica», in particolare a Ganǰ Dare Tepe, dove troviamo di Lut, si sviluppò un'industria per la lavorazione della pietra verde locale, la clorite, la cui produzione fu esportata in massa ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] si affermarono la beat generation, la cultura gay, la rivoluzione digitale. Ma la città è importante anche per altri turistiche più visitate. Ma è soprattutto la qualità delle aree verdi, in termini di accessibilità, sicurezza e panoramicità, più che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] e 1456) importanti per la conoscenza delle isole di Capo Verde e della costa del Senegambia.
Ma il centro nevralgico della senza interessarsi alle recenti vicende storico-politiche della Rivoluzione americana. In un certo senso complementare a quella ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] in quanto la luce 'attecchisce' diversamente su un giallo o su un verde: "anche nel bianco e nero ho sempre cercato di distinguere [...] il , che dai reportage sulla Prima guerra mondiale e sulla Rivoluzione russa passò, al fianco di S.M. Ejzenštejn, ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] ritenute una stranezza. Solo nel 19° secolo, dopo la Rivoluzione francese, cominciò a diffondersi l'uso della forchetta e l mezzo alla sabbia, all'improvviso può sorgere un'oasi, una zona verde nata dove c'è una sorgente. Ci si possono trovare tante ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] di Internet. E tuttavia non c’è dubbio che la rivoluzione questa volta è totale perché riguarda tutti gli aspetti della di comunità, Roma-Bari 2007).
I. Diamanti, Bianco, rosso, verde... e azzurro. Mappe e colori dell’Italia politica, Bologna 2003. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...