Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] proposta in vendita nel 1947 in ben sei tinte pastello: verde, grigio, avorio, azzurro, rosso e amaranto. Come la e intelligenza, fra funzione e informazione. Non fu solo una rivoluzione di prodotto. L’apparire dell’elettronica sancì un cambio di ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] produzione di energie alternative, in parte come area destinata al verde, simile a un parco tradizionale in cui però diventa all’utopia di legittima difesa, secondo l’interrogativo se le rivoluzioni non siano per caso i freni d’emergenza della storia ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] pubblicati i risultati della consultazione avviata con il Libro verde.
La Carta dei diritti fondamentali all’art. contrattuale, Roma, 1998; Berman, H.J., in Diritto e rivoluzione, Bologna, 1998; Bonell, J., An International Restatement of Contract ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] falsificazioni. È stato, però, con l’avvento della Rivoluzione industriale che per la falsificazione dei manufatti si sono falsi, assunto sulla base di un documento dal titolo Libro verde. La lotta alla contraffazione ed alla pirateria nel mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] seduto nell’ombra.
Qui la puzza degli oli
si mesce all’odore di verde, tabacco e di vino
e il lavoro li viene a trovare
sulla porta si carica di importanti messaggi di innovazione e di rivoluzione. Primo Levi ne sarà un eccellente narratore.
La ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] risale al 2010, con la pubblicazione del libro verde sull’estensione dell’uso degli appalti elettronici nell . Si segnalano in dottrina Caranta, R.-Dragos, D.C., La mini-rivoluzione del diritto europeo dei contratti pubblici, in Urb. app., 2014, 5, ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] campagna: la fattoria
In città, è possibile vivere in mezzo al verde solo se si abita in una costosa villa. Ma è soprattutto alla case nell'epoca dello sviluppo industriale
Dopo la Rivoluzione industriale, le città occidentali diventarono sempre più ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] radici '), quando enumera le conseguenze di un'ipotetica soppressione della sua rivoluzione diurna. Com'è detto in Cv II XIV 17, in , t. designa una ‛ stagione ' (in Rime C 31 tempo verde è la primavera, e alla stessa stagione ci si riferisce al v. ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] del piano.
Più futuristico invece il concept di cucina ‘verde’ presentato da Whirlpool nel 2008, che, imitando le dinamiche Aperto molteplice continuo, Milano 1998.
Oggetti d’uso quotidiano. Rivoluzioni tecnologiche nella vita d’oggi, a cura di M. ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] di più…
Nel 20° secolo c'è stata una rivoluzione agricola dovuta all'introduzione dei trattori, alla diffusione delle ci appare come una distesa di case e di strade, interrotta solo dal verde di qualche parco. Però, se andiamo in giro per la città e ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...