Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] forza di descrivere l’impatto sulla società italiana della rivoluzione energetica promossa dalla scoperta del gas metano nella pianura ricerca di un posizionamento di primo piano nella chimica verde. Il progetto del polo chimico da fonti rinnovabili ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] piccola isola a un centinaio di chilometri da Osaka. Tra il verde delle colline e il blu del mare sorgono gli edifici progettati da informatico, abbiamo assistito a una sorta di rivoluzione del progetto architettonico. Con il diverso approccio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] (1494), che accompagnano la pacifica rivoluzione dello Stato postmediceo, Savonarola rivendica la Vita di Girolamo Savonarola, con avvertenza di E. Garin, note aggiunte di A.F. Verde, O.P., 2 voll., Roma 1952, Firenze 19977 .
Le procès de Savonarole, ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] da Magellano: agli scampati giunti alle Isole di Capo Verde, che chiedevano che giorno fosse, fu risposto che e ripristinata solo nel 1921 dopo l'interruzione dovuta alla Rivoluzione, intendeva promuovere - anche con il patrocinio dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] importanti dell'impero musulmano, che, a seguito della rivoluzione sociale portata avanti dalla dinastia abbaside, voltò le spalle l'incendio che distrusse la basilica di S. Maria la Verde ad Ascalona, parallelo a quello che interessò a Gerusalemme la ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] ricchezza che si viene a creare è la base per la Rivoluzione industriale.
Dal mercato dei borghi ai grandi banchieri
Il contadino che a rifugiarsi nella Città del Vaticano. La nostra bandiera verde, bianca e rossa si ispira al tricolore francese, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Nord) dove i pittori, detti fiamminghi, operano una vera e propria rivoluzione. Il più noto è Jan van Eyck, il quale dipinge ritratti di visto. Così tanti colori da nascondere il cemento. Verde smeraldo! Rosso rubino! Azzurro zaffiro! E mulinellavano ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] sono alla base di una vera e propria rivoluzione e sono destinati a incidere profondamente sul nostro di nichel drogato con litio (LixNi1−xO) passa da trasparente a verde. Di recente lo studio è stato esteso a materiali organici e polimerici ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] limitata (nero, rosso, blu; più rari il giallo e il verde).
Il colore, circoscritto a certe parti della figura, era perlopiù dall'esecutore dell'immagine sacra, culminante nella rivoluzione completa della forma ricercata. Si tratta tuttavia ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] ne ha sostenuto il valore come documento della rivoluzione agricola e della rivalutazione del lavoro manuale F.N. Robinson, London 1933 (rist. 1957); Sir Gawain y el Caballero Verde, a cura di F. Torres Oliver, Madrid 1982.
Letteratura critica. - T. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...