Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] arc: cupolette di erba circondate da panchine a serpentina dipinte di verde (1997) sono a firma di Martha Schwartz (n. 1950), sculture su una piattaforma a Paolini e un monumento alla rivoluzione industriale a Kounellis. Non solo le opere d’arte ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] forte metafora dell’erotismo e così via. Solo la rivoluzione lenta ma inesorabile del cinema moderno, che parte dal le vacanze estive. Questa volta il paesaggio è di un verde commovente, al contrario del deserto spietato del film precedente, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] nebuloso delle altre culture andine preispaniche.
La rivoluzione stratigrafica e l'elaborazione di sintesi regionali (prima Meridionale, come Quereo-Los Vilos, Tagua- Tagua e Monte Verde in Cile e Los Toldos in Argentina, che l'associazione ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] città si sta ricompattando, le aree riservate al verde pubblico sono controbilanciate da nuovi insediamenti residenziali ad dei rifiuti occorre di conseguenza promuovere una vera rivoluzione culturale nei comportamenti e una nuova logistica dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] con tiri di fiancheggiamento.
I primi accenni di tale ‘rivoluzione’, che avrebbe fatto la propria comparsa nella penisola italiana fortificazione. I baluardi (di cui sopravvive il cosiddetto Bastion Verde) di Torino, realizzati a partire dal 1536 da ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 2008): si tratta della più estesa (10.000 m2) copertura verde mai realizzata, che emerge con naturalezza dal Golden Gate Park e La città nuova, 2006, p. 25).
Dopo la rivoluzione digitale
Negli ultimi decenni la cultura architettonica e il mestiere ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] presenta le stesse caratteristiche dei secoli che precedettero la Rivoluzione industriale, quando Cina e India rappresentavano le maggiori Protection Administration) ha promosso un’iniziativa, ‘PIL verde’, per misurare l’impatto del degrado e dell’ ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] dal centro di Londra, che, anche se solo in parte, preservano gli spazi verdi che li separano (P.G. Hall, C. Ward, Sociable cities. The legacy della pianificazione affermando: «architettura o rivoluzione: la rivoluzione può essere evitata», e, con ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] , bisogna comunque ricordare che il termine multimediale precede la rivoluzione digitale, e anche che da alcuni è stato proposto alternanza di due filtri (a dominante rosso-arancio e blu-verde), l’artista stabilisce un’analogia tra cinema e giungla e ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] solo italiana, quanto di un aspetto della terza fase della rivoluzione industriale. Scrive Manuel Castells: «Nel mondo del lavoro […] per quanto riguarda le energie alternative e la cosiddetta economia verde, il car sharing, il co-housing, le reti ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...