Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] allenamento) è nero con calzature a infradito (tabi). I colori delle cinture sono: verde, per i gradi dal 9° al 1° kyu, nera per i gradi dal khi dao.
Sambo
Il sambo nacque dopo la Rivoluzione di ottobre nella futura Unione Sovietica quando, nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in the Third Millenium B.C., Copenhagen 1977; R.M. Adams, La rivoluzione urbana, Torino 1982 (trad. it.); K. Bittel, Gli Hittiti, Milano e del vestibolo; ancora di spicco risulta il Palazzo Verde nel centro minore di Tell el-Fukhar (Kurrukhanni), ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] i coloni arabi ebbero un ruolo fondamentale nella "rivoluzione" abbaside: i primi esasperati dalla disparità di trattamento a sud del gran tepe allora deserto. La ceramica monocroma verde o blu, o verde-gialla incisa, o ancora dipinta in blu o nero su ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , uno dei momenti più alti del dispotismo illuminato ("la rivoluzione più felice della quale possa parlare la storia", scrive il decennio del secolo: nel 1788 viene abolita la decima verde, cioè, cito da Gullino, "la possibilità di bonificare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] delle città. Si verifica, dunque, una vera rivoluzione socioeconomica, resa possibile da tre fattori: rapido stati rinvenuti forni ceramici, nei quali si produceva vasellame con invetriatura verde, e resti di forni per la produzione del vetro. Fuori ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sepolto nella chiesa di Saint-Florentin, poi devastata durante la Rivoluzione. Pare solo una leggenda quella narrata da Vasari, secondo definita e pesante; la luce che cola sulla manica verde della Maria bambina ha una consistenza che già si ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Vanuatu (Nuove Ebridi); nell'ambito dell'Africa alle Isole del Capo Verde, alle Comore, alla Guinea-Bissau, alla Guinea Equatoriale, a 1953, una fase di grande rilievo internazionale. La ‛rivoluzione dello scià e del popolo' promossa poi dal sovrano ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] botte, con facciata decorata da due colonne di marmo verde agli stipiti dell'arco; i muri laterali sono scompartiti Anche la chiesa teodosiana fu distrutta dal fuoco durante la rivoluzione del Nika nel 532. Giustiniano la ricostruì più sontuosa che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] artigiani per eccellenza e protagonisti di questa 'rivoluzione industriale', accordavano una grande importanza al lavoro 1462 misurò l'altezza della Stella Polare nelle isole di Capo Verde, dice soltanto di avere avuto a disposizione un quadrante con ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] : si tratta inizialmente di un bisettimanale, stampato su carta verde-chiaro che, due anni dopo, si arricchisce di un conclusiva considerazione. A pochi anni dall'inizio di questa 'rivoluzione multimediale' è certo che le novità apportate dalle pay- ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...