Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] parte dello Stato. L'arte è il fine, la rivoluzione politica il mezzo: questa ‟deve essere utilizzata per la e o maestro, muro branco, / Vai e vem a boia, ora um câo verde, / Ora um cavalo azul com um jockey amarelo..." [trad. Panarese: Continua la ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Mussolini significava una rinuncia alla possibilità di realizzare la «rivoluzione italiana»; era un gesto di abdicazione verso lo la creazione al loro posto di piccole oasi di verde, gli indispensabili spostamenti di interi nuclei della popolazione ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Matthäus aggiornano la storia del calcio. Il Bayern non è rivoluzione, è conservazione. Fra gli allenatori, meritano un cenno il sul petto, poi azzurra e, nel 1913, a strisce verticali verdi, rosse e bianche (più sottili); infine il club adotta la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] imporre una sua eventuale metamorfosi in un epicentro della rivoluzione industriale, né seguì, pur conservando sempre una quota tutti i suoi privilegi (si abolì tuttavia la decima verde, di cui beneficiavano i patrizi proprietari rurali, una ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] società del tutto diverse rispetto a quelle neolitiche. La rivoluzione urbana o la formazione di società di tipo statale l'immanicatura di grosse asce con foro ventrale di pietra verde finemente levigata. Queste ultime, assieme a un grosso coltello- ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] San Marco una spezie di bandiera tricolorata[,]bianca, verde, rossa[,] formata da tre teli cuciti insieme Brunetti, L'opera del Comune di Venezia, e Il Comune di Venezia e la rivoluzione del 1848-49, a cura di Sergio Barizza, Venezia 1991.
225. N. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] scelto un mezzo meno costoso) si imbarcarono sul Conte Verde, lussuoso transatlantico italiano, che partì da Genova ed finale.
Le Olimpiadi di Amsterdam del 1928 segnarono una rivoluzione delle regole: il torneo di calcio chiuse ai professionisti ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] si alza una bandiera, seguita da un segnale acustico. Bandiera verde significa che non c'è stata nessuna irregolarità e quindi nessuna 0).
Nel 2003 la Coppa America ha conosciuto la sua rivoluzione più profonda nell'era moderna. È successo di tutto, ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] infine nell'Inverno la doppia strofetta: «Quel faggio che tant'aria / co' verdi rami ingombra / e tanto suol con l'ombra, / le frondi perde già apparve, per usare il linguaggio del tempo, una «rivoluzione» del gusto poetico, una conquista per gli uni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] a essa. Saranno proprio questi i due punti che la rivoluzione astronomica farà saltare nel corso del XVI sec., ma va occulta'? Contrariamente alle qualità sensibili come, per esempio, 'verde', 'caldo' o 'liquido', furono considerate occulte quelle ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...