RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] in Terra di Bari, III; C. Colamonico, Murgia brulla e Murgia verde, in Gazzetta del Mezzogiorno, 7 marzo 1928; G. Ceci, Ettore pugliese, VII (1890), pp. 8-9; B. Croce, Storia della rivoluzione napoletana del 1799, 3ª ed., Bari 1912, pp. 192, 208, ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] scisti). È il cosiddetto Bocage vandeano, ricco di acque e di verde, ai piedi del quale si stende la Plaine, stretta fascia calcarea pericolo sembrava scomparso. Ciò fu la salvezza della rivoluzione. Tuttavia l'esercito vandeano, ardente e fanatico, ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] (Col Pers, Bassagne, Rhêmes), presenta un aspetto ridente, verde di prati e di boschi e ricca di numerosi villaggi, dell'Isère.
Cadde di nuovo sotto la Francia durante la rivoluzione, facendo parte del dipartimento del Monte Bianco, e ritornò con ...
Leggi Tutto
TAMBURO (fr. tambour; sp. tambor; ted. Trommel; ingl. drum)
Arturo CASTIGLIONI
Ugo BADALUCCHI
Francesco VATIELLI
Cassa cilindrica di legno o di lamina metallica, chiusa alle due estremità da una membrana [...] separati dalle musiche militari reggimentali.
Le guerre della Rivoluzione francese consacrarono nei varî eserciti l'uso di formare sinistro, quale distintivo, un piccolo tamburo ricamato su panno grigio-verde in seta nera per i soldati e d'oro per i ...
Leggi Tutto
RASTRELLI
Maria Gibellino Krasceninnicova
. Bartolomeo Carlo Rastrelli, scultore, fiorentino di origine, nato circa il 1675, morto a Pietroburgo nel 1744, soggiornò lungamente in Francia. Nell'anno [...] antica tinteggiatura in blu-turchese ed in verde-smeraldo presentava dei ben riusciti effetti coloristici. L'interno del palazzo subì dei rimaneggiamenti nell'anno 1838 per opera dello Stasov. La rivoluzione dell'anno 1917 danneggiò tutto l'edificio ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mario
Cecilia Causin
Scrittore e uomo politico peruviano, naturalizzato spagnolo, nato ad Arequipa il 28 marzo 1936. Nel 2010 è stato il primo scrittore peruviano ad aggiudicarsi il premio [...] perros (1963; trad. it. La città e i cani, 1967), La casa verde (1966; trad. it. 1970), Los cachorros (1968; trad. it. I cuccioli la sua iniziale simpatia per Fidel Castro e la rivoluzione cubana, simpatia che poi andò scemando fino alla critica ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
Critico e scrittore, nato a Palermo il 4 dicembre 1923, morto a Roma il 21 aprile 1978. Docente di letteratura russa presso l'università di Roma dal 1961, [...] 1969), Sinfonietta (ivi 1972) e Uno splendido violino verde (ivi 1976), Autunnale barocco (Milano 1977). Si è , 8 luglio 1965; C. G. De Michelis, I registi russi della rivoluzione, in Il Ponte, luglio 1965; S. Castelli, Il banchetto fiabesco di ...
Leggi Tutto
PALACIO, Manuel del
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato a Lérida il 24 dicembre 1832, morto a Madrid il 5 giugno 1906. Trascorsa la fanciullezza a Soria, a Valladolid, alla Coruña, dove seguiva [...] fu esiliato a Puerto Rico nel 1867, ma ben presto con la rivoluzione di settembre del 1868, che mise fine al regno d'Isabella II Le raccolte principali della sua opera letteraria sono: Fruta verde (1881), Veladas de Otoño (1884), Melodías íntimas ( ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] più antica ritrovata finora in Portogallo.
Nella zona di Castro Verde, negli ultimi anni sono state riconosciute e parzialmente scavate di studî ha determinato una vera e propria rivoluzione. Sulla base di alcune monografie di carattere archeologico ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] VII, 1952, p. 18 ss.); S. Mazzarino, Si può parlare di rivoluzione sociale alla fine del mondo antico?, in Centro ital. Studi Alto Medioevo, fibula ad arco intarsiata di smalti rossi e verdi è nota anzitutto dal rinvenimento delle paludi danesi ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...