STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] dei Romani si dovette rivedere allorquando, ai tempi della rivoluzione francese, i bisogni della viabilità ritornarono ad affacciarsi su di m. 7,50÷8, separandole fra loro con una zona a verde larga m. 5, come è stato fatto, per es., in Germania ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] L'esperienza della modernità, Bologna 1985; E.L. Eisenstein, La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento, ivi 1985; AA . Note di ecologia urbana, Firenze 1991; AA.VV., Libro verde sull'ambiente urbano, Roma 1992; M.C. Beaud, L' ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] dai cafés chantants di Parigi a Milano. È la prima rivoluzione dell'immagine pubblicitaria cui presto, nel secondo dopoguerra, farà seguito non solo mare e cielo ma anche purezza e genuinità, verde non è solo campagna ma anche natura, giallo è luce, ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] capelli. Le nubili indossano sottane di colore turchino o celeste o verde, le vedove le usano di tinta marrone. Secondo un'altra secolo XIX, quando il mutamento del costume portato dalla rivoluzione francese persuase la Santa Sede a imporre anche al ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] a seguito del fenomeno di espansione urbana conseguente alla rivoluzione industriale. Il piano rappresenta, in questo contesto, stechiometrica. Per le marmitte catalitiche occorre utilizzare benzina ''verde'', priva di additivi a base di piombo. La ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] metà del 1700, interrotta però immediatamente per la rivoluzione francese e per tutte le altre vicende politiche fino Béat nell'alta Garonna, appartenente al Liassico. Si ricordano ancora i verdi di Lez, il Grand Antique, detto anche Drap mortuaire, e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] C. R. Attlee, As it happened, ivi 1954, per la rivoluzione laburista, e A. Eden, Full circle, ivi 1960, per la questa chiesa sarà l'illuminazione attraverso dieci vetrate (con colori dal verde, rosso, multicolore, viola all'oro di quelle vicino all' ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] concetto sia delle riforme sia del socialismo.
Fu dopo la rivoluzione bolscevica del 1917 in Russia che la nozione di s. concezione industriale del progresso di cui è portatrice la cultura verde e alternativa. L'ecologia è presentata come "la base ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] il passaggio al conventualismo degli osservanti di Francia. La Rivoluzione, più che gli altri rami della famiglia francescana, . Altri si recarono in Guinea, al Senegal e al Capo Verde. Dal 1611 fino ai giorni nostri, le partenze di cappuccini ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] i caratteri della civiltà e delle generazioni che seguono la rivoluzione industriale e quelle del passato è troppo forte perché sia nell'intorno e circondati ciascuno da una cintura di verde agricolo. Né possono essere taciuti gli eccellenti piani di ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...