Pires, Pedro de Verona Rodrigues. – Uomo politico capoverdiano (n. isola di Fogo 1934). All’università di Lisbona si convertì alla causa dell’indipendenza delle colonie dal Portogallo. Nel 1961 entrò nel [...] . Cabral, impegnandosi nella lotta clandestina. Dopo la rivoluzione portoghese del 1974, fu fra i negoziatori dell’indipendenza di Capo Verde. Segretario del PAICV (Partido Africano da Independência de Cabo Verde) dal 1981 al 2000, primo ministro dal ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] sono il monte, a gradoni per permetterne la salita, decorato di verde; Abramo è in atto di sacrificarvi il figliuolo quando appare l'angelo una forma mentale che egli trova nel Teatro della Rivoluzione.
L'estremismo russo è rappresentato da Tairov. Il ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] pavoni, conditi spesso e volentierì con savori (salse) rosse e verdi: il tutto con grande abbondanza di erbe odorifere, spezie, ecc il famoso cuoco Carême (1784-1833). Nel periodo della rivoluzione l'arte gastronomica non venne tenuta in pregio; varî ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] contrario all'Intesa, fu lo scoppio (marzo 1917) della rivoluzione russa. Di fronte al trionfo del socialismo e all'abdicazione . l. né a.; S. P. Ceretti, L'Albania in grigio-verde, Firenze 1918; G. Corni, Riflessi e visioni della grande guerra in ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] SO., e alla cui organizzazione militare si deve il trionfo della rivoluzione del 1906. Curdi e Luri solo in questi ultimi anni decorativo mediante il disegno e l'invetriatura. Blu cobalto, verde turchese e bruno di manganese, bianco e nero sono i ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] in mano di Guglielmo d'Orange, in seguito alla rivoluzione che aveva cacciato dal trono inglese Giacomo II. La primeggiano i piroscafi italiani Conte Rosso (tonn. 17.048) e Conte Verde (tonn. 18.765), di velocità superiore a 19 miglia. Nei servizî ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Pinerolo 1897; Regeste Genevois, Ginevra 1866; F. Cognasso, Il conte Verde, Torino 1926; J. Cordey, Les comtes de Savoie et les 1814); D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, voll. 2, ivi 1892. I risultati ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] può correggere con aggiunta del 2% di blu metilene, o del 21/2% di verde metilene.
La carica della seta in greggio, come si è già detto, è limitata Giuseppe II, riceve impulso l'industria.
La rivoluzione francese portò un breve arresto, al quale seguì ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] appartengono al secondo gruppo i fagiani reali a collo verde (Phasianus), che offrono una serie di razze locali distribuite 'eguaglianza degli uomini, affermato e fatto trionfare dȧlla rivoluzione francese, che, sotto questo rispetto, in certi paesi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Cork, dove anche è da ricordare il marmo grigio; il calcare verde di Connemara delle cave di Lissoughter e Streamstown, e i marmi bianchi e fu questo che lo indusse ad avversare la Rivoluzione francese. In Irlanda si scagliava contro la legge inglese ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...