Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] il fuoco in mille maniere da quando la Rivoluzione industriale, avvenuta un secolo prima, ha introdotto modello con due stati, uno che chiamiamo rosso (R) e uno che chiamiamo verde (V). I due stati sono distinti dal colore del semaforo in un dato ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] padiglione italiano per l’Esposizione del centenario della Rivoluzione di Maggio, progettato da Gaetano Moretti. A Buenos Dalla combinazione di tutte queste esperienze nacquero i progetti di Milano Verde (1938, in Casabella, dicembre 1939, n. 132, pp ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] Settecento, nel regno dei Borboni.
L’avanzare della rivoluzione industriale ebbe tra i suoi effetti il crescere del sorta, ha promosso ben 28 campagne sociali, da «Donate sangue» a «Il verde è tuo, difendilo», da «Chi fuma avvelena anche te» a «Vai a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] che oggi si è rotto è un problema di edilizia: architettura o rivoluzione.
Le Corbusier, Verso un’architettura, a cura di P. Cerri e contemporanea. Impostata su una griglia geometrica immersa nel verde, divide le tre funzioni della città (l’abitare ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] che ricorda, in certo qual modo, Il Nipote del Vesta Verde di C. Cattaneo. Nell'almanacco iniziò anche un'attività di Movimento intellettuale in Francia prima e durante la Rivoluzione (Trieste 1878). Altre due conferenze rimaste inedite dedicò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] sulla struttura della materia fino ai tempi della rivoluzione chimica di Lavoisier nel XVIII secolo.
Il per sbiancare il rame. Egli descrive tre varietà di allume, il vitriolo verde, il sale ammoniaco, la borace, il salnitro, e un metodo per l ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] - Esposizione universale
- Parigi 1889 - Centenario della Rivoluzione francese
- Chicago 1893 - Quarto centenario della scoperta che è stata quasi completamente pedonalizzata e sistemata a verde. Lungo le passeggiate parallele sulle due sponde della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] il re.
Quello che per tutti diventerà presto il vessillo della Rivoluzione francese è in realtà un dipinto finanziato da Luigi XVI per il volto accigliato di Bruto comincia ad ambientarsi nel verde dei parchi, a essere stampato sulle carte da gioco ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] combattere la crisi con armi semplici e naturali, etica del verde e molto altro ancora. Un settore dove iniziano ad , pazienza, impegno costante e tanto lavoro. Perché anche la rivoluzione dell’orto non è un pranzo di gala.
Calendario delle semine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] ’altro, possono assumere i colori arancio, porpora, rosso o verde.
In Richard Feynman, premio Nobel per la fisica teorica, of Creation nel 1986, Drexler annuncia una grande rivoluzione tecnologica destinata a cambiare radicalmente il nostro modo di ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...