'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] di 2.168.000 abitanti (3.702.000 nell'intera agglomerazione urbana). Nel 1987 la stessa ne contava 1,7 milioni circa (2 Un Alto comitato di stato guidato da uno dei padri della rivoluzione algerina richiamato dall'esilio, M. Būḍyāf, assunse i poteri ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] , favorendo quelle più forti e centrali, salvo limitate aree urbane e di sviluppo industriale: cosicché ancora più ampio appare il
Nonostante avesse promesso in campagna elettorale una rivoluzione produttiva basata sull'aumento dei salari e ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] figlio unico. Gli incrementi furono più sensibili nelle zone urbane che non nelle zone rurali del paese e fra le grandi e numerose carestie per gli anni settanta, la ‛rivoluzione verde' ha prodotto una notevole eccedenza di frumento nel subcontinente ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] -etiopica che godeva di un forte consenso nell’élite urbana della capitale e tra gli intellettuali amhara.
A fronte rimase religione ufficiale dello stato fino al 1975, quando la rivoluzione del Derg ne limitò le prerogative. Secondo le stime odierne ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] incontrano maggiori resistenze. I trasferimenti di abitati sono ancora più rari e rappresentano una vera ‛rivoluzione' geografica. Nello spazio urbano le interdipendenze sono molto più forti e la concatenazione tra parcellare, edificato, forme, reti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in Africa che i successi dell'URSS furono maggiori. La rivoluzione portoghese dell'aprile del 1974 e la caduta del negus in osmosi fra contadino e combattente è quasi perfetta; 3) guerriglia urbana con attentati (per esempio in Marocco, dal 1953 al ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e intenso quanto più essi sono situati lontani dai centri urbani e dalle vie di comunicazione che ne facilitano l'accesso. : la classe media fu espulsa da Cuba dopo la rivoluzione di Fidel Castro, talune minoranze etniche sono state espulse da ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] resto l'evidenza empirica mostra la persistenza e anzi la crescita del fenomeno urbano. Cambiano però i sistemi di città, i modi in cui le città sono ogni caso con le stesse categorie.
La Rivoluzione francese, nel suo ottimismo, aveva immaginato una ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] prima della caduta del muro – la società polacca compiva una rivoluzione pacifica per conquistare la democrazia. Sotto il regime di tipo ’economia commerciale; l’affermarsi di una cultura urbana; il massiccio impiego della moneta nelle transazioni ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] riduzione del costo del denaro favorì dapprima la rivoluzione informatica, la nascita e la straordinaria estensione di Shenzhen nella provincia del Guangdong, è oggi un’agglomerazione urbana di oltre 10 milioni di abitanti.
I paesi asiatici offrivano ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...