Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] , che ne fece la capitale della nuova provincia di Québec. Rimasta fedele alla Gran Bretagna durante la rivoluzione americana, Q. resistette all’assedio statunitense (dicembre 1775-maggio 1776), consentendo di cacciare definitivamente le truppe ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] Mallero nell’Adda. Il Mallero divide la pianta urbana in due parti asimmetriche; il settore orientale corrisponde vicario, il consiglio e il cancelliere della Valle. La rivoluzione scoppiata nel luglio 1620 nella media valle ebbe immediate ...
Leggi Tutto
(ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline [...] di quasi tutte le grandi città britanniche, è legata alla prima rivoluzione industriale: fra il 1801 e il 1881 la popolazione aumentò da 439.000 unità nel 1931, mentre il distretto urbano creato nell’ambito della riforma amministrativa del 1975 toccò ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale [...] isola di Salsette, tra colline e paludi, si sono sviluppati nuclei urbani meno densi (Mahim, Worli, Trombay ecc.), l’aeroporto di marittimo fece registrare una crescita improvvisa con la rivoluzione industriale, grazie ai fondali naturali in grado di ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un [...] il presidente dell’Audiencia e formarono una giunta di governo, presto rovesciata da truppe spagnole. Nel 1810 una nuova rivoluzione cacciò gli Spagnoli, che rioccuparono la città nel 1812. Liberata da A.J. de Sucre nel 1822, nel 1830 divenne ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] guerra. Essa risulta costituita di 99,8 milioni di popolazione urbana e di 109,0 di popolazione rurale. Rispetto al 1939 7° secolo, gli scavi del quale furono iniziati prima della rivoluzione da A. Spicyn, e continuati recentemente da G. Smirnov ( ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] primarie, siano essi miniere o terre arabili: dopo la rivoluzione verde e la meccanizzazione dell'estrazione mineraria la produzione insufficiente servizio di raccolta e trattamento dei rifiuti urbani e per la debolezza del controllo sulle emissioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , 2002, 1, pp. 103-24.
C.W. Pannell, China's demographic and urban trends for the 21st century, in Eurasian geography and economics, 2003, 7, pp. privata, il disincanto ideologico, la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] ne rimangono alcuni grandi assi viari e alcuni singoli edifici di prestigio.
La rivoluzione del 1974 sposta il centro dell'attenzione sulla necessità di una riforma urbana con particolare riguardo al problema delle case per le classi povere (circa il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 1365 sul modello di quella di Parigi e completata da papa Urbano IV nel 1384 con la concessione dei privilegi e con la costituzione de D. P. Gómez Labrador, ivi 1928.
La rivoluzione di Vienna del 1848.
La crisi rivoluzionaria scoppiata nel febbraio ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...