URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] ), che in parte si svolge a Montevideo e in parte all'Avana in piena rivoluzione, e de La otra mitad (1966) e di varie altre opere; M. percepibili, la recente storia patria, le immagini rurali e urbane, l'arte popolare, il folclore e i materiali, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , 2002, 1, pp. 103-24.
C.W. Pannell, China's demographic and urban trends for the 21st century, in Eurasian geography and economics, 2003, 7, pp. privata, il disincanto ideologico, la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] russa (che per quasi i 3/4¾ è classificata come urbana) è leggermente diminuita di numero, facendo registrare un decremento medio , fu significativo l'atteggiamento di Putin verso la 'rivoluzione arancione' in Ucraina (2004): un evento visto con ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] serie di edifici (portici e templi) - una vera e propria rivoluzione nella ricostruzione di questa zona di R. antica.
È stata confermata, intravvedere l'avvio di un nuovo tipo di sviluppo urbano, se non altro come adeguamento a una diffusa volontà ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] un quinto di tutta la popolazione. Lo sviluppo della rete urbana ha favorito il potenziamento delle strutture scolastiche e sanitarie. Nel , sia pure in maniera sfumata, di una rivoluzione culturale le cui conseguenze immediate furono la riduzione ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] di 2.168.000 abitanti (3.702.000 nell'intera agglomerazione urbana). Nel 1987 la stessa ne contava 1,7 milioni circa (2 Un Alto comitato di stato guidato da uno dei padri della rivoluzione algerina richiamato dall'esilio, M. Būḍyāf, assunse i poteri ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] occupa meno del 10% delle forze lavorative. La quota di popolazione urbana è di poco superiore al 36%: la capitale Mogadiscio resta la sola del monopartitismo imperniato sul Partito socialista della rivoluzione somala. Inoltre la non giovane età del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] abruzzese ha attraversato, nell'ultimo ventennio, una vera rivoluzione non tanto per l'incremento, pur notevole, delle Per quanto riguarda la grande distribuzione, in tutte le aree urbane, e con massima evidenza in quella centrale adriatica, si ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] fra le grandi potenze, anche in relazione alla rivoluzione d'Ungheria.
In genere si sottolinea, nella politica , XLIX (1958), pp. 157-62; H. Smeds, The distributin of urban and rural population in southern Finland 1950, in Fennia, LXXXI (1958), pp ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] poco più di 2000 addetti.
L'industria è concentrata nei centri urbani di Ulan Bator e Darkhan ed è rappresentata da industrie conserviere, dell'Est europeo. In seguito alla vittoria della rivoluzione cinese, nel quadro del trattato cino-sovietico del ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...