VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] rilievo politico all’interno delle istituzioni comunali, dopo la rivoluzione che portò nel 1376 alla cacciata del legato pontificio ne era assicurata essendo esposta in lettura nella zona urbana più centrale, nel Palazzo dei notai; per l’ ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] , fu autore, con Mario De Renzi, di una serie di progetti urbani e complessi residenziali all’interno di essi. Il nuovo sodalizio professionale con progettuale ebbe un preciso corrispettivo nella rivoluzione che operò nella didattica. Abilitato alla ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] della marcia su Roma, celebrato con la mostra della rivoluzione fascista al Palazzo delle Esposizioni, che mentre acclamava premi e buoni piazzamenti, palesò un certo distacco dai temi urbani proposti dal regime, tanto che Paniconi non fu presente ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] . Dopo l'intervento austriaco, il B., che era uno dei più moderati fra i partecipanti alla rivoluzione di febbraio, fu chiamato a presiedere la guardia civica urbana. Il 13 apr. 1832 venne insediato nel Consiglio comunale; il 17 giugno venne nominato ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] di Modena, nonché ispiratore del grande piano di riforma urbana della capitale estense, approvato nel 1818 e solo in , Firenze 1977, pp. 103-124; M. Bulgarelli, 1798-1830. Rivoluzione e Restaurazione, in Il palazzo ducale di Modena…, a cura di A ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] testa della terza coorte della guardia nazionale urbana di Torino. Quando, in aprile, gli 481-599; Id., I moti del 1821 nelle memorie inedite di A. S., in La rivoluzione piemontese del 1821. Studi e documenti, a cura di T. Rossi - P.C. Demagistris, ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] scritti, a condannare l’eredità dell’illuminismo e della Rivoluzione francese, in una prospettiva conservatrice di invito alla che aveva come riferimento la piccola e media borghesia urbana, impiegatizia e professionale, e proiettava il riscatto ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] Margherita Pietrasanta (Gallo, 1863). Durante la rivoluzione parlamentare siciliana del 1812 ricoprì le cariche un comparto lacustre rovinista (rimontando i resti della medievale chiesa urbana di S. Nicolò alla Kalsa danneggiata dal terremoto del ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] francese e la rivoluzione industriale. Alla connessione stabilita dall’economista e sociologo tedesco tra la nascita del capitalismo e l’inizio dell’accumulazione del capitale collegata alla formazione della proprietà immobiliare urbana e suburbana e ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] ebbe nel 1848, quando partecipò alla rivoluzione veneziana e alla proclamazione della Repubblica. e la realizzazione della stazione ferroviaria di Venezia (1838-1866), in Storia urbana, XXXIX (1985), pp. 3-23; L. Facchinetti, Il ponte ferroviario ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...