• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
867 risultati
Tutti i risultati [867]
Storia [190]
Geografia [138]
Arti visive [137]
Archeologia [93]
Geografia umana ed economica [80]
Temi generali [91]
Storia per continenti e paesi [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [76]
Economia [76]
Diritto [66]

JAPPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAPPELLI, Giuseppe Alberta Campitelli Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] Gradelle, inserito in un disegno di espansione urbana di ampio respiro. L'edificio, poi trasformato , pp. 4-8; Id., G. J.: invenzione e scienza, architetture e utopie tra Rivoluzione e Restaurazione, in Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi - F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PALAZZO DELLA RAGIONE – DOMENICO, BOLOGNESE – INGEGNERIA CIVILE – ANDREA PALLADIO

LIECHTENSTEIN, Giorgio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIECHTENSTEIN, Giorgio di Daniela Rando Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] connesso con tali operazioni è stata in parte legata la "rivoluzione" scoppiata a Trento nel febbraio 1407, diffusa poi nelle valli anche militari, diretta emanazione della Comunità urbana. Ulteriori concessioni in materia giudiziaria contribuirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

MONNERET DE VILLARD, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONNERET DE VILLARD, Ugo Silvia Armando – Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese. Si [...] di arte e architettura contemporanee, avvicinandosi alle avanguardie artistiche internazionali e alle nascenti questioni di estetica urbana. Il tentativo di conciliare esigenze conservative e sviluppo moderno della città venne tracciato a livello ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNERET DE VILLARD, Ugo (3)
Mostra Tutti

PASSAGGERI, Rolandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGGERI, Rolandino Massimo Giansante PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] professione di locandiere. Legato alla parte popolare, trasse vantaggi dalla rivoluzione che nel 1228 portò le Società d’arti e d’ il regolare andamento della vita universitaria e dei commerci urbani. Il suo progetto politico era ben più complesso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SBARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARRA Diane Chamboduc de Saint-Pulgent – Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo. La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] bianchi, costituito da famiglie che avevano partecipato alla prima rivoluzione commerciale tra il 1180 e il 1220 e alla presa così come quella di molte altre stirpi dell’élite mercantile urbana. Gli Sbarra ebbero tuttavia presto la loro rivincita. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GUERRA DEI CENT’ANNI – FILIPPO III IL BUONO – FILIPPO IV IL BELLO – CHÂLONS-SUR-MARNE

L'archeologia postmedievale e industriale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia postmedievale e industriale Marco Milanese Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] industriale ancorata alle testimonianze materiali della Rivoluzione Industriale inglese e fin troppo negli anni 1980-82 hanno avuto per oggetto un intero quartiere urbano datato al XVII-XVIII secolo, del quale sono state scavate circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

VILLOLA, Pietro e Floriano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLOLA, Pietro e Floriano Armando Antonelli da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato. Pietro, nipote di Petrizolo [...] rilievo politico all’interno delle istituzioni comunali, dopo la rivoluzione che portò nel 1376 alla cacciata del legato pontificio ne era assicurata essendo esposta in lettura nella zona urbana più centrale, nel Palazzo dei notai; per l’ ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – EUGENIO DUPRÉ THESEIDER – SAN GIOVANNI IN FIORE – GIOACCHINO DA FIORE

MURATORI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Saverio Alessandra Capanna – Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] , fu autore, con Mario De Renzi, di una serie di progetti urbani e complessi residenziali all’interno di essi. Il nuovo sodalizio professionale con progettuale ebbe un preciso corrispettivo nella rivoluzione che operò nella didattica. Abilitato alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GUSTAVO GIOVANNONI – ALBERTO CALZA BINI – MANFREDO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Saverio (2)
Mostra Tutti

PANICONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICONI, Mario Alessandra Capanna PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari. Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] della marcia su Roma, celebrato con la mostra della rivoluzione fascista al Palazzo delle Esposizioni, che mentre acclamava premi e buoni piazzamenti, palesò un certo distacco dai temi urbani proposti dal regime, tanto che Paniconi non fu presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROMANO DI BENI STABILI – FRATI MINORI FRANCESCANI – OPERA NAZIONALE BALILLA – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ALBERTO ALPAGO NOVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICONI, Mario (1)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Vincenzo Rita Cambria Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] . Dopo l'intervento austriaco, il B., che era uno dei più moderati fra i partecipanti alla rivoluzione di febbraio, fu chiamato a presiedere la guardia civica urbana. Il 13 apr. 1832 venne insediato nel Consiglio comunale; il 17 giugno venne nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 87
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali