La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] un caso interessante, nella storia della scienza e delle rivoluzioni scientifiche.
La teoria neoclassica è riuscita, con reazioni di risorse naturali; economia ambientale ed ecologica; economia urbana, rurale e regionale. Questi campi di ricerca ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] per fare qualche esempio, la segnaletica, l’attrezzatura urbana o le vending machines, cioè macchine che distribuiscono dal Aperto molteplice continuo, Milano 1998.
Oggetti d’uso quotidiano. Rivoluzioni tecnologiche nella vita d’oggi, a cura di M. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] informazioni si sono rivelate fondamentali per la progettazione urbana e rurale, mentre i dati sulla vegetazione, su saranno sempre più importanti. In particolare, la rivoluzione nella gestione delle informazioni permette oggi il trasferimento ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] ceti più arretrati del paese - piccola borghesia urbana e grande borghesia agraria -, il secondo poneva storia contemporanea, VI (1977), pp. 595-601; A. Del Noce, Il suicidio della rivoluzione, Milano 1978, pp. 126 s., 160, 163, 254, 322; P. Spriano, ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] imprenditoriali è tale da aver creato una rivoluzione nel mercato. Molte imprese, concentrandosi sulle consiste in una flotta di autobus per il servizio passeggeri in ambito urbano: il singolo mezzo, partendo da un capolinea, deve servire una serie ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] si verifica un altro evento fondamentale: l'estensione dello spazio urbano verso E, con la creazione di un nuovo ampio quartiere un collegamento meccanico di causa ed effetto tra la rivoluzione democratica e la costituzione di questa neàpolis (Greco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] criminalità organizzata, criminalità economica ecc.). Basta sottolineare la rivoluzione – cui si è già accennato – operata sensibile all’istanza di sicurezza di fronte alla criminalità urbana e al fenomeno immigratorio. Una linea, questa securitaria ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] essere lavorato soffiandovi sopra. Questo fatto costituì una vera rivoluzione nell'industria del v. e la cambiò da un of Illinois Studies in Language & Literature, XIII, 3-4, Urbana 1930. - Tecnica: E. R. Caley, Analyses of Ancient Glasses ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] nuovi tipi di imbarcazioni comportò una vera e propria rivoluzione nautica. Prese l'avvio un fenomeno di "omogeneizzazione" . Nell'Italia dell'esarcato di Ravenna i principali centri urbani erano allineati lungo i corsi d'acqua per sfruttare le ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] nuovo importante protagonista: in Russia, infatti, nel 1917 una rivoluzione fa andare al potere i comunisti. Un evento questo che dai Sovietici, si crea una situazione paradossale. L'area urbana è divisa in settori, controllati da un lato dalle forze ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...